Dopo le sbruffonate, Trump comincia una fase più seria contro il Covid-19

“Quando ci date un vaccino?”. L’Amministrazione Trump è passata alla fase due della reazione all’epidemia di coronavirus in America. Non minimizza più, fa pressione per ottenere un vaccino (ma è troppo presto) e per ottenere più kit per fare i test (ne arriveranno mezzo milione, ma non ci sono abbastanza laboratori). Il governo pensa anche di usare un fondo nazionale accantonato per fare fronte alle catastrofi per pagare le cure mediche ai 27 milioni di americani che non sono assicurati. La ratio è che i non-assicurati potrebbero essere tentati di evitare costose spese mediche e spargere con maggiore velocità il contagio. La Casa Bianca ha anche centralizzato tutto quello che riguarda la comunicazione, per evitare l’effetto panico e le sue conseguenze. E pensare che fino a venerdì scorso Trump diceva che il contagio era una bufala messa in giro dai democratici per vincere le elezioni. Ora ci sono circa cento infetti e sei morti, destinati in modo inevitabile a crescere. 

L’Amministrazione Trump è entrata nella seconda fase della crisi da coronavirus. La prima è durata pochi giorni ed era quella della minimizzazione del rischio. Il presidente durante un comizio venerdì sera nella Carolina del sud aveva descritto l’epidemia come una bufala molto pubblicizzata dai democratici per danneggiarlo – il giorno dopo c’è stato il primo decesso – e otto giorni fa aveva twittato che “tutto è sotto controllo”. Non poteva durare, perché il numero di contagiati americani cresce secondo la progressione matematica che abbiamo imparato a conoscere in Italia e per ora ha superato il centinaio – sparsi fra diversi focolai. La Borsa la settimana scorsa ha dato segni di panico con le perdite peggiori dal 2008 perché non era molto convinta dalle rassicurazioni del governo. Come hanno spiegato alcuni esperti al Washington Post, il virus è in territorio americano da almeno sei settimane, quindi da gennaio, e adesso è soltanto questione di scoprire dove salteranno fuori i raggruppamenti più pericolosi – o più veloci a espandersi – di ammalati. L’Amministrazione ieri ha detto che entro la settimana avrà a disposizione mezzo milione di kit per fare i test, ma il numero di laboratori che possono analizzare i risultati è sempre quello quindi c’è un collo di bottiglia. E’ probabile che più aumenteranno i test fatti e più aumenterà il numero di contagiati.

Ora siamo quindi alla seconda fase della crisi. Il Wall Street Journal dice che si sta pensando di usare i fondi accantonati in caso di disastro nazionale per pagare ospedali e medici ai 27 milioni di americani non assicurati – è una misura che potrebbe rallentare il contagio, perché i non assicurati in caso contrario potrebbero evitare gli ospedali per paura di dover pagare le spese mediche. In pratica si tratterebbe di un allargamento eccezionale della copertura sanitaria: il sogno di Bernie Sanders, fatto però da Trump (e soltanto per il coronavirus). La comunicazione della Casa Bianca è cambiata di colpo, non minimizza più, e tutti i messaggi e le dichiarazioni che riguardano l’epidemia di coronavirus devono prima passare dalla nuova task force contro il virus guidata dal vicepresidente americano Mike Pence. 

Intanto lui stesso è incappato in un incidente, perché venerdì è andato in un’accademia militare a Sarasota, in Florida, a stringere le mani ai cadetti ma uno di loro (non presente) è in quarantena per possibile contagio e quindi ci si è chiesti se c’è la possibilità di una trasmissione dai cadetti al vicepresidente. Sembra da escludere, perché ieri Pence è andato al Congresso per parlare sia con i repubblicani sia con i democratici, vuole che la politica risponda in modo bipartisan e trasmetta l’idea di un paese unito. I democratici vogliono alzare assieme ai repubblicani i due miliardi e mezzo di dollari del pacchetto anti-epidemia promesso da Trump a sette miliardi di dollari perché considerano la cifra insufficiente e continuano a essere molto critici contro il presidente. Loro lo accusano di avere sottovalutato la situazione, lui risponde che fanno così soltanto perché sono in campagna elettorale. 

Il controllo più stretto sulla comunicazione da parte della Casa Bianca è la ragione che spiega perché uno degli esperti più rispettati del paese, Anthony Fauci, capo dell’Istituto per lo studi delle malattie infettive e consigliere della Casa Bianca da decenni, non potrebbe più secondo il New York Times fare dichiarazioni dirette ai giornalisti a meno che prima non chieda il permesso (lui smentisce che sia così). Anche i comandanti dei contingenti di soldati americani all’estero – e molti sono in paesi a rischio, come l’Italia e la Corea del sud – devono coordinarsi con il governo prima di prendere misure drastiche. Il significato di queste disposizioni è chiaro: l’Amministrazione vuole mantenere il controllo dei messaggi che arrivano agli americani in tempo di epidemia perché pensa che sia uno dei campi più importanti da sorvegliare. Teme l’effetto panico e le sue conseguenze. Anche perché le previsioni non sono per nulla buone. Proprio l’esperto Fauci in un’intervista a Politico di ieri dice che si aspetta un impatto grave della malattia sugli americani, “un giorno ci gireremo indietro e penseremo a questi giorni e diremo: ce la siamo vista davvero brutta”. Inoltre smentisce che il vaccino sarà trovato in tempi brevi: “Ci vorrà almeno un anno o anche diciotto mesi, non è possibile ottenerlo prima”. Lunedì il presidente Trump aveva fatto un incontro con le case farmaceutiche per prepararsi alla crisi. In pratica si è trasformato in una richiesta singola e pressante.

In questa seconda fase di gestione della crisi il governo americano ha anche vietato l’ingresso nel paese a chi è stato in Iran negli ultimi 14 giorni – perché è un paese dove il numero degli infetti è altissimo – e chiede di non recarsi nelle zone di Italia e Corea. Trump nei giorni scorsi aveva invitato la Federal Reserve a tagliare i tassi di interesse e ieri è successo, la Fed ha tagliato il costo del denaro di mezzo punto e non succedeva dal 2008, ma il presidente ha detto di non essere ancora soddisfatto.

A New York, quindi dalla parte opposta del paese rispetto al focolaio principale nello stato di Washington, è stato trovato un secondo caso, dopo la donna appena arrivata dall’Iran e risultata positiva al test. Il governatore dello stato di New York, Mario Cuomo, vuole modificare la legge per obbligare i datori di lavoro a pagare ai dipendenti assenti per malattia oppure in quarantena. La legge, oltre a proteggere di più i lavoratori, ha una sua ratio contro il virus perché si teme che le persone nascondano di essere malate per non perdere giornate di lavoro e quindi facilitino la diffusione del virus.

Daniele Raineri - Il Foglio - 4 marzo 2020

Leggi tutto...

L'Unione Europea è sempre più debole

Le politiche di Trump possono non piacere ma indicano una strada: prima la guerra poi la pace tariffaria con la Cina attraverso un uso spregiudicato delle minacce di imposizione di dazi. E le risposte cinesi — siano esse la Nuova Via della Seta o l’indicazione di una poco credibile continuazione della globalizzazione «come era prima» — appaiono il risultato dell’attuazione di politiche perseguite con persistenza. Nell’Europa dove i governi sono divisi su molti temi invece di giorno in giorno si registrano attacchi al sistema di Schengen, tensioni tra stati membri e i vertici Ue, oltre che maggioranze variabili all’interno di un’Unione rimasta orfana del Regno Unito. Il commento di Francesco Daveri sul Corriere della Sera.

L'Europa ha perso la bussola, non sa dove andare

Leggi tutto...

Presidenziali Usa, Bloomberg all'attacco di Trump

  • Pubblicato in Esteri

Gli attacchi dei concorrenti democratici sono un chiaro indice che Bloomberg può divenire un forte candidato della corrente moderata-liberal che nell’insieme (Biden, Buttigieg, Klobuchar) sta raccogliendo maggiori consensi dei radicali (Sanders e Warren). Anche nel confronto finale con Trump, l’ex sindaco di New York è considerato un candidato che prevale per molti punti. (...) Bloomberg è un capitalista liberal che si è impegnato, nel caso di elezione, a vendere tutte le sue società in modo da non entrare in conflitto di interesse; che ha promesso di mettere il suo denaro a disposizione di qualsiasi altro candidato riceverà la nomination democratica; che è l'unico a combattere a viso aperto per il controllo delle armi, un tema sensibile per gli americani su cui la maggiore lobby del paese, la National Rifle Association, ha condizionato le elezioni di ogni ordine. Il commento di Massimo Teodori su Huffington Post.

Trump ha una grande paura di Bloomberg

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .