Paghiamo per i nostri errori. La pandemia potrebbe essere la fine della presidenza Trump

  • Pubblicato in Esteri

 panico per la pandemia ci ha indotto a commettere alcuni errori di categoria. Questo termine è stato inventato dal filosofo Gilbert Ryle, che ha illustrato il concetto con un esempio molto inglese: ‘Uno straniero che guarda la sua prima partita di cricket impara le funzioni dei vari membri della squadra. Ma poi dice: ‘Nessuno dei giocatori in campo contribuisce a migliorare lo spirito di squadra”’. Lo scrive Niall Ferguson. “Ryle sostiene che René Descartes sbaglia a rappresentare la mente umana come qualcosa di distinto dal corpo. Tuttavia, oggi le nostre menti non riescono a comprendere cosa potrebbe accadere ai nostri corpi. All’improvviso stiamo avendo paura del coronavirus, un nemico invisibile e onnipresente. Tuttavia, non riusciamo a pensare in modo chiaro e agire coerentemente (…). Il primo errore lo hanno commesso molti investitori che, osservando le fluttuazioni dei mercati nell’ultima settimana, hanno pensato di affrontare una crisi finanziaria. Quindi hanno auspicato un intervento dei banchieri centrali e dei ministri dell’Economia, come è avvenuto nell’ultima crisi. Ma questa non è una vera crisi finanziaria, è un’emergenza sanitaria con dei sintomi finanziari. Il quantitative easing e la spesa in deficit non riusciranno a evitare una recessione finché il Covid-19 continuerà a diffondersi a un ritmo esponenziale, facendo precipitare l’attività economica. Un altro errore di categoria è stato confondere la demagogia con la leadership. Non sono uno di quelli che ha insistito sulla linea del ‘mai con Trump’ dopo che l’attuale inquilino della Casa Bianca ha vinto le primarie del Partito repubblicano nel 2016. Piuttosto, sono un ‘quasi mai con Trump’ – uno che, pur avendo molte riserve sul carattere e il temperamento di Donald Trump, è disposto a riconoscere che questo presidente, con i suoi modi burberi e istintivi, ha migliorato la politica economica ed estera del suo predecessore. Ma prima o poi sarebbe arrivata una crisi a rivelare i difetti di Trump – ed è arrivata nell’anno in cui spera di essere rieletto. Due settimane fa ho sostenuto che il Covid-19 rappresenta una minaccia mortale per la sua presidenza. I sondaggi hanno confermato la mia previsione, attribuendo un leggero vantaggio a Joe Biden in vista delle elezioni del 3 novembre. Tuttavia, ho la sensazione di avere già letto l’ultimo articolo di Peter Wehner sull’Atlantic, intitolato ‘La presidenza Trump è finita’. Certo, quell’affermazione è stata coniata da Steve Bannon ad agosto 2017, e nel frattempo è stata usata da molti personaggi meno interessanti. Questo mi porta alla terza categoria. La California – o lo stato di New York – sono nella stessa situazione dell’Italia? Se così fosse, sono d’accordo che la presidenza Trump sia finita. Ma siamo proprio sicuri? L’impatto del coronavirus su uno o più stati americani sarà devastante come lo è stato in Italia? Probabilmente sì. Questo è il motivo per cui le persone si sono affrettate a comprare i beni di prima necessità. Questo è il motivo per cui molti miei amici hanno lasciato la California e New York per recarsi in luoghi che, secondo loro, verranno colpiti in misura minore dalla pandemia. L’aeroporto John F. Kennedy è stato preso d’assalto da molte persone che hanno solamente fatto quello che si fa sempre in tempi di malattie: scappare dalle grandi città (e diffondere il virus). Se i contagi in America dovessero seguire la media dell’Italia allora, visto il numero di abitanti, dovremmo aspettarci 95 mila casi e 7 mila morti nel giro di due settimane. Le scene da guerra in alcuni ospedali italiani si ripeteranno a San Francisco o New York, e potrebbero essere anche peggiori dato che gli ospedali americani hanno meno posti letto pro capite rispetto all’Italia

La domanda è perché questo fenomeno non sia già avvenuto in America. Il numero di voli da Wuhan a Roma (28) e Parigi (23) tra il primo dicembre e il 5 febbraio è stato pressoché uguale alle partenze per New York e San Francisco (23 ciascuno). Secondo gli scienziati della Northeastern University in Massachusetts, l’America è il quinto paese più esposto al contagio dalla Cina dopo Tailandia, Giappone, Taiwan e Corea del Sud. La curva dei contagi in America è simile a quella in Italia, ma sembra esserci un ritardo temporale. Alcuni hanno ipotizzato che l’America si trovi 11 giorni indietro all’Italia, quindi San Francisco tra 11 giorni si troverà nella stessa condizione di Milano oggi. Ma perché ha accumulato questo ritardo? La spiegazione logica è la lentezza disastrosa con cui l’America ha reso disponibili i test del Covid-19. Pur senza svolgere i tamponi, ci saremmo aspettati un maggiore numero di malati e morti negli ospedali americani. Non penso che gli anziani americani siano più sani dei loro coetanei italiani, semmai è l’opposto. Una spiegazione migliore, che ho appreso da due economisti tedeschi, è che la rete sociale dell’Italia sia molto diversa da quella americana soprattutto in termini di interazione sociale tra giovani e anziani. Un quarto e ultimo errore di categoria è stato quello di confondere una pandemia reale con la fantascienza. Così come è stato un errore sminuire il Covid19 come ‘una semplice influenza’, è stata un’esagerazione pensare di essere nel film ‘Contagion’ o ‘Station Eleven’. Stiamo entrando nella fase del panico della pandemia. Paradossalmente è una cosa buona, perché altre due settimane di compiacenza sarebbero state un grave errore”. (Traduzione di Gregorio Sorgi).

Niall Ferguson – Sunday Times - Il Foglio – 23 marzo 2020

Leggi tutto...

L’anticorpo dei mercati contro il virus

Matteo Renzi va ringraziato, anzi forse direttamente benedetto, per aver contribuito a tenere lontano dal governo il nazionalismo antieuropeista veicolato da Salvini e mai come in queste ore vengono letteralmente i brividi di fronte al pensiero che oggi – in piena crisi sanitaria, in piena crisi economica e in piena crisi finanziaria, anche se in realtà, finora, il governo Borghi-Toninelli ha spaventato i mercati più del coronavirus – l’Italia avrebbe potuto avere un governo sfascista e antieuropeista, desideroso di buttare nel gabinetto la protezione offerta dall’Europa. Se l’Italia oggi ha un governo europeista, capace di imporre nel giro di pochi giorni grazie alla triangolazione con i suoi uomini forti a Bruxelles e a Francoforte un cambiamento di rotta al nuovo presidente della Bce, lo si deve anche alla mossa del cavallo dello scorso agosto e dunque viva Renzi e viva Zingaretti e viva tutti coloro che ad agosto hanno permesso all’Italia di non arrivare in mutande alla prova più impegnativa della sua storia recente. Eppure, nonostante questo, bisogna dire che, alla luce di quanto è successo nell’ultima settimana, tutti coloro, compreso Renzi, che avevano suggerito di chiudere la Borsa per evitare le speculazione sui mercati non hanno avuto ragione. E non perché non ci sia stato qualcuno che abbia deciso di sfruttare il momento difficile dell’Italia per fare qualche soldino ma perché se non fosse stata data la possibilità agli investitori di esprimere la propria preoccupazione rispetto al futuro del nostro paese nessuno si sarebbe preoccupato di trovare gli anticorpi giusti per rendere la difesa della nostra salute compatibile con la difesa della nostra economia. Senza il panico sui mercati non avremmo mai registrato il salto di qualità dell’Europa, non avremmo mai avuto una così forte integrazione tra gli stati, non avremmo mai avuto l’affermazione degli interessi collettivi rispetto agli egoismi nazionali e non avremmo mai avuto la certezza che per l’Europa le tempeste che colpiscono i singoli stati non sono problemi dei singoli stati ma sono problemi dell’intera Europa. E senza la preoccupazione manifestata in tutto il mondo dagli investitori, Donald Trump, Boris Johnson e persino Emmanuel Macron avrebbero forse atteso ancora più tempo prima di cambiare linea sul coronavirus. In una democrazia liberale, si sa, il flusso di denaro che scorre sui mercati è come il sangue che arriva dal cuore agli organi vitali e chiedere a una democrazia di fermare i mercati è come chiedere a un essere umano di interrompere l’attività del suo organo principale. E ha perfettamente ragione il capo del Nasdaq americano, Adena Friedman, quando, motivando le ragioni per cui la Borsa di Wall Street ha scelto di non chiudere durante lo tsunami coronavirus, ha ricordato che nei paesi liberi l’economia funziona se c’è fiducia e in un paese libero la fiducia si basa sull’accesso aperto ai mercati, sull’accesso aperto al capitale, sulla trasparenza dei prezzi e sulla capacità degli investitori di esprimersi e gestire la propria ricchezza anche nei momenti di difficoltà. Una democrazia che permette agli investitori di esprimere i propri giudizi anche di fronte a situazioni straordinarie è una democrazia che dimostra di saper funzionare anche quando le fasi non sono ordinarie. E se avrete la pazienza di osservare le società che in questi giorni hanno più guadagnato, nelle ore di maggiore panico registrato dalle borse, capirete che i mercati sono parte della soluzione, anche durante le crisi, perché nei momenti di difficoltà allocano le loro risorse laddove le risorse servono. E se un giorno verrà trovato un vaccino, merito sarà non solo degli scienziati ma anche di chi in questi giorni, a mercati aperti, ha permesso agli scienziati di avere soldi per farci sperare.

Claudio Cerasa – Il Foglio – 22 marzo 2020

Leggi tutto...

Un mondo impreparato

In questo periodo di ansiose reazioni di fronte a un evento subdolo e inatteso come l’epidemia di Covid 19 il disagio non solo emotivo ma anche psicologico è palpabile. In realtà, esso appartiene a quella classe di eventi tendenzialmente rimossi dalla civiltà: quella moderna non fa eccezione. Non è un caso che epidemie come il colera o la gripe spagnola, infinitamente più micidiali del Covid 19, siano state rimosse dalla coscienza collettiva. Senza lo scoppio dell’epidemia attuale, ben pochi sarebbero ritornati col pensiero ai terribili eventi del 1918, quando una guerra insensata e la pestilenza si contesero un numero altissimo di vite (da 50 a 100 milioni).

      La verità è che un microscopico bacillo minaccia non solo la salute degli individui ma soprattutto stili di vita e modelli sociali dati per scontati. Dagli incontri sportivi ai concerti e dai viaggi al turismo gastronomico (frequentazioni di bar e ristoranti), alle sfilate di moda, alle visite ai musei e ai cinema, senza dimenticare anche le assemblee politiche e le funzioni religiose, tutto questo scenario dato per naturale e acquisito sta franando con una facilità impressionante soprattutto nei Paesi dove quegli stili e modelli sono più diffusi.

     Come le pesti di antica memoria – da quella di Atene a quella europea del XIV secolo o a quella di Londra nel 1665-1666 – un insignificante micro-organismo introduce o rivendica dunque un’anarchia che insidia equilibri quotidiani, sicurezze economiche (di alcuni), le accattivanti ed effimere illusioni della civiltà perfezionata e, con tutta la sua enigmatica animalità, umilia insomma trionfalismi di vario genere, mettendo letteralmente in ginocchio intere nazioni. Nonostante il mondo viva giornalmente un numero di gran lunga più alto di malattie inguaribili, stupri, omicidi e, a periodi, anche devastanti terremoti, tsunami e siccità, tutti questi eventi e fenomeni non sembrano scatenare un’analoga ansia e panico collettivi e tanto meno il tracollo planetario delle borse e dell’economia. L’inesorabile e incontrollabile diffusione dell’epidemia terrorizza di più dei suddetti non meno tragici fenomeni. Nell’amnesia e nel torpore generali giornalmente stimolati dalle insaziabili dipendenze consumistiche su cui si fonda la civiltà moderna e dai furbeschi pollai organizzati, chi ricordava le profetiche e lancinanti pagine del romanzo La peste di Albert Camus, apparso nel 1947? Supposto anche che esso fosse una metafora dell’epidemia bellica di qualche anno prima, i suoi scenari erano comunque un monito. Oblio…

      Ora, apparso (o ricomparso) all’improvviso, l’insidioso bacillo si diffonde con devastante rapidità e, cosa inaudita, la sua irruzione denuda le insipienze e leggerezze di un mondo sovraccarico di cellulari sempre più sofisticati ma non anche di mascherine, liquidi antisettici, guanti protettivi e ventilatori per la respirazione. Così, il surreale risultato è che anche nazioni che hanno inviato razzi nello spazio, come gli USA, scoprono adesso che non hanno maschere o altro materiale sanitario immediatamente disponibile per fronteggiare il crescendo esponenziale del contagio. Non pare illogico sospettare che, seguendo la nota filosofia del famigerato outsourcing, materiali simili facciano parte delle produzioni dislocate in altri Paesi dalla manodopera a basso costo. Astuzie che si pagano.

      Si scopre insomma che anche le nazioni teoricamente sviluppate o con giganteschi arsenali militari hanno difficoltà nell’assicurare l’assistenza medica. In altre parole, un mondo totalmente impreparato a qualcosa che pure vanta una millenaria tradizione.

     Come noto, le reazioni dei vari Stati di fronte all’epidemia sembrano essere sostanzialmente due: tentativo di arginarla e annientarla, applicando anche draconiane restrizioni di movimento dei cittadini, e, dall’altra, blande proibizioni, scommettendo su meccanismi darwiniani di sopravvivenza del più forte che dovrebbero rendere la popolazione (che sopravvive) più resistente di fronte a nuove epidemie. Quest’ultima sarebbe per il momento, salvo ripensamenti che già fanno capolino a denti stretti, la soluzione britannica al problema. Campione, il Primo Ministro britannico Boris Johnson.

      Vi è stato chi (Roberto Buffagni) ha voluto definire queste due modalità come consapevoli e deliberati "stili strategici di gestione". Secondo tale ipotesi, chi adotta la seconda modalità si attende dei vantaggi anche economici dall'ineluttabile sacrificio di una parte della popolazione e dal risparmio di risorse finanziarie altrimenti destinate ad arginare globalmente il fenomeno epidemico. Per quanto formalmente elegante, l'ipotesi pecca di cerebralità, già palese nella stessa scelta terminologica e nello scenario concettuale da essa postulato. Ahimè, da Platone a questa parte e col contributo dei filosofi tedeschi, Marx incluso, la cultura occidentale soffre di un inguaribile intellettualismo che neanche il pragmatismo anglosassone ha mitigato. Parlare di stili significa trasferire le reazioni emotivo-psicologiche sul piano estetico, abbellendolo di coerenze ed eccellenze intellettuali.

Di fatto, una simile prospettiva appare irrealistica e assai poco convincente. Fra l'altro, la classe dirigente che proclama di voler adottare l'approccio pseudo-scientifico della cosiddetta "immunità di gregge" non ha alcuna credibilità né politica né intellettuale. Essa ha dilapidato con imperdonabile e ottusa ostinazione tre anni di attività politica e di programmi nazionali, inseguendo il patetico mito di un produttivo e competitivo isolazionismo. Mai mito fu più irreale e velleitario di quello della Brexit. Gli scenari darwiniani di Boris Johnson e dei suoi consiglieri medici sono fatti della stessa stoffa degli orizzonti di quest'ultima, provengono dagli stessi umori viscerali, cosicchè, parlare di stile o di approcci strategici a loro proposito è una sorta di illusione ottica, una fuorviante metafora.

In realtà e senza scomodare i manuali bellici cinesi, come fa il già citato Buffagni, la reazione cinese o italiana di un contenimento corale e capillare del fenomeno è quella istintiva di un organismo sociale maturo, con skills e capacità tecnologiche evolute. che cerca di proteggersi. Sono ben noti i comportamenti di comunità primitive dove il gruppo si sbarazza invece dei più deboli o li lascia perire per mancanza di risorse adeguate. Il fenomeno era d'altra arte noto anche nella Grecia e Roma arcaiche, dove era assai diffuso l'infanticidio di neonati deformi o di bambine.

La soluzione che Johnson e i suoi consiglieri dichiarano di voler adottare, che rinunzierebbe a proteggere tutta la comunità, sembra insomma una sorta di arcaismo primitivo, che non solo non corrisponde al sistema socio-politico inglese così orgoglioso delle sue eccellenze democratiche e del suo progresso civile, ma suona di disinvolto cinismo, tipico dei capitani d'industria più incalliti. Come non ricordare, per esempio, la spregiudicatezza con cui la difettosa bilancia dei pagamenti inglese dei primi del XIX secolo, oberata dalla fuoriuscita di argento per l'acquisto di the indiano, trovò come compensazione l'invasione della Cina con l'oppio distribuito dai grandi taipan di Hong Kong come Jardine e simili?

Di fatto, qui non si tratta di stili. In realtà, la malavoglia britannica nel cercare di contenere il contagio allo stesso modo di paesi come Cina, Italia, Spagna e piano piano il resto del mondo è speculare alle sue viscerali pretese di isolazionismo. Come dire che il virus dell'ostinazione brexitiana riappare travestito e sotto forme ancora più pericolose.

Gli eventi attuali si prestano comunque a una lettura più ampia e in profondità di quella degli stili di gestione. Non appare infatti inappropriato e neanche un vezzo speculativo quello di interpretare lo scoppio dell'epidemia come una sorta di segnale, un avvertimento, al pari dei cambiamenti climatici in atto, come quando crisi di tosse avvertono l'ostinato fumatore che è meglio che smetta di fumare. L'amnesia con cui la società moderna sembra aver rimosso l'esistenza di una miriade di anarchici e invisibili parassiti degli organi vitali è speculare alle sue bolle emotive, alla sua generalizzata mancanza di visione che vada oltre i beni materiali e gli apparati digerente e sessuale ed è inoltre allineata alla trascuratezza mostrata verso gli insidiosi parassiti dai bilanci dei vari Stati. Un confronto fra le spese militari e quelle dedicate alle ricerche immunologiche e alle strutture ospedaliere darebbe un quadro sconsolante della leggerezza con cui il pericolo è gestito. Un esempio clamoroso è quello della chiusura del dipartimento di ricerche epidemiche, ordinata dal Presidente Trump un paio di anni fa col pretesto che era costosa... Più che lo stile, è molto spesso la più sconcertante stupidità a gestire le crisi e anche a non prevenirle. Anche di essa si muore.

Antonello Catani, 21 marzo 2020

Vedi: youtube.be/mYze9IEMg7M

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .