Dr. Fauci e mr. Trump

  • Pubblicato in Esteri

Un’influenza” è stato a lungo il ritornello del presidente degli Stati Uniti Donald Trump), ha messo la lotta al Covid-19 nelle mani espertissime di un luminare della immunologia come Anthony Fauci, 79 anni, italoamericano di Brooklyn, scienziato e funzionario pubblico. E’ lui il Colin Powell, tanto per assecondare la nostra metafora bellica. Suo aiutante di campo, Deborah “Debbie” Birx, distaccata dal dipartimento di Stato dove ha lo status di ambasciatrice, medico militare, sotto le armi dal 1980 al 1994 fino a raggiungere il grado di colonnello, grande esperta, anche sul campo, di virus ed epidemie. Nel 2014 è stato Barack Obama a nominarla alla testa del piano di emergenza per la lotta all’Aids da lui voluto. Ciò poteva renderla sospetta a Donald Trump, ma per lei ha garantito il vicepresidente Mike Pence che l’ha introdotta alla Casa Bianca per coordinare la task force messa in piedi allo scopo di combattere il Covid-19.

Fauci-Birx, il generale e il colonnello, una coppia solida, esperta, affiatata, eppure ha dovuto sudare sette camicie prima di convincere il presidente che la faccenda si stava facendo davvero seria. Tanto da non evitare gli errori iniziali (messaggi pubblici contraddittori, ritardi persistenti nei test e nelle forniture sanitarie necessarie), per colpa dei quali gli Stati Uniti sono precipitati nell’inferno della pandemia e battono giorno dopo giorno ogni record di vittime tra infetti, malati e morti. Ancor oggi il team di scienziati si trova in contrasto con il primo cerchio dei consiglieri politici ed economici che hanno messo in discussione l’accuratezza dei loro modelli, fino al punto da negare l’evidenza, lamentandosi in privato della loro enorme influenza.

Il gioco del potere non si ferma davanti alla morte. E l’entourage trumpiano è perennemente diviso tra i lealisti e gli esperti sui quali viene gettata l’ombra del sospetto. L’ultimo caso riguarda il rimedio miracoloso, l’idrossiclorochina utilizzata, tra le altre cose, contro la malaria. Trump ci crede in base a quelli che egli stesso chiama “aneddoti”. Fauci è contrario: non si fida, non ci sono risultati clinici validi. In realtà, anche qui è in atto un braccio di ferro per ottenere le grazie del sovrano, perché a insufflare il presidente è il cerchio magico formato da fedelissimi come Rudy Giuliani, Larry Ellison e Laura Ingraham, tutte personalità di valore, ma digiuni di immunologia: il primo è un avvocato ed ex magistrato, campione della lotta alla mafia; il secondo, fondatore di Oracle è un guru high tech; la terza non sa nulla di preciso e di tutto un po’, è una conduttrice di Fox News la rete televisiva conservatrice, e proprio lei ha più degli altri l’orecchio di Trump. La settimana scorsa, racconta il Washington Post, ha accompagnato alla Casa Bianca due medici ospiti abituali della sua rubrica in tv, ferventi adoratori della colorochina.

Forse hanno ragione, però Fauci non si piega e non esita a contraddire Trump anche in pubblico, durante i briefing per la stampa. Lo scienziato riprende il presidente il quale trattiene a stento la sua irritazione. Il primo dice che il vaccino è ancora lontano e la situazione non può che peggiorare, il secondo sostiene che ci siamo quasi e a Pasqua sarà tutto finito. Il battibecco tra i due è diventato una situation comedy televisiva, anche se bisogna dire che Trump, impaurito e incerto, è pronto a cambiare rapidamente idea, più presto del solito. “Abbiamo discusso vigorosamente con il presidente di non ritirare queste linee guida dopo 15 giorni, ma di estenderle e ascoltarle”, ha raccontato Fauci alla Galileus Web: “Il dottor Birx e io siamo entrati insieme nell’ufficio ovale, ci siamo chinati sulla scrivania e abbiamo detto: ecco i dati, diamo un’occhiata. Il presidente li ha guardati, ha capito, e ha semplicemente scosso la testa replicando: ‘Credo che abbiamo da fare’”. Il vantaggio è che The Donald, sebbene detesti essere contraddetto (fin da quando era piccolo sostengono i suoi biografi), apprezza l’approccio diretto e chi gli tiene testa lealmente. Una volta ha ricordato l’abilità di Fauci come giocatore di basket, definendo lui e la Birx “grandi geni”, un po’ per celia un po’ per sincerità. La dottoressa colonnello ha un approccio meno frontale, forse perché, sostengono le malelingue, essendo di nomina politica può essere cacciata in ogni momento. In realtà, è proprio la sua formazione militare a spiegare un atteggiamento ispirato a disciplina e obbedienza alla catena di comando, diverso da quello scanzonato e irriverente del proprio mentore.

Il tono è certamente meno terra terra alla corte di sua maestà britannica, ma le tensioni tra politica e scienza non sono minori, anzi sono aggravate dal conflitto interno allo stesso mondo della medicina. All’ombra della “immunità di gregge” che aveva conquistato il primo ministro Boris Johnson desideroso di mostrarsi ancora una volta degno del suo mito Winston Churchill, si svolge lo scontro tra gli scienziati di Oxford e quelli londinesi dell’Imperial College. I primi, guidati dalla professoressa Sunetra Gupta, sostengono, cifre alla mano, che la mortalità del Covid-19 è inferiore rispetto alle stime ufficiali e il visus, il Sars-Cov-2, è meno aggressivo di quel che sembra. Gli altri, guidati da Roy Anderson e sostenuti dal suo protetto Neil Ferguson, hanno rigettato lo studio oxoniense considerandolo “fondamentalmente speculativo”. E mentre gli esperti si schiaffeggiavano a suon di rapporti e contro-rapporti, il governo esitava, gli ospedali si riempivano di malati, la pandemia colpiva a ritmo accelerato, come in Italia, come in Spagna, forse anche di più. C’è chi insinua che dietro lo scontro tra Oxford e l’Imperial College ci siano antiche rivalità: il trait-d’union sarebbe Anderson il quale vent’anni fa, quando era a Oxford, fece pesanti apprezzamenti sull’allora giovane collega Sunetra Gupta, arrivando a sostenere che aveva ottenuto la cattedra perché andava a letto con il capo dipartimento. Ne seguì uno scandalo, Anderson ci rimise il posto e si trasferì a Londra. Non sappiamo se abbia perdonato, certo non ha dimenticato. In ogni caso, alla fine, anche BoJo si è convinto a seguire l’Imperial College, pagando personalmente il prezzo della hybris. La politica al primo posto, ma quando la politica non è in grado di conoscere la realtà, quando in politica prevale l’incompetenza e quando vince la presunzione? Che fare allora, una volta delegittimato chi è in grado di sapere? “Conoscere per deliberare”, il monito platonico di Luigi Einaudi risuona in questi giorni, ovunque, e naturalmente anche in Italia.

Una volta scoppiata la crisi del 2008, la regina Elisabetta con il candore che solo una sovrana può permettersi, chiese ai massimi esponenti della London School of Economics perché mai non avessero capito quel che stava accadendo. Ricevette una risposta compita e contrita, piena di spiegazioni razionali e di una conclusione anch’essa candida, cioè sincera: non abbiamo capito, ci siamo sbagliati. L’episodio torna attuale ora che si scatenano le polemiche sul collasso dei sistemi sanitari e proprio nei loro punti più alti: Milano, Londra, New York. Ci vorrebbe qualcuno altrettanto sincero da porre la stessa domanda e qualcun altro così onesto da rispondere “ci siamo sbagliati”. Invece è tutto un rimpallo di responsabilità: la regione Lombardia, alla quale spetta la gestione della sanità, se la prende con Palazzo Chigi il quale replica elencando giorno dopo giorno le incongruenze e i ritardi di Milano. Intanto, il Veneto gonfia il petto arrogandosi un modello più efficace. Bella forza, replicano i lombardi, da voi si è abbattuto un temporale, su di noi un uragano. E sì che anche il governo giallorosso si è affidato a un quartetto di esperti: Walter Ricciardi, consulente numero uno, proviene dall’Università cattolica e dal policlinico Gemelli, attore per diletto, politicamente vicino a Luca Cordero di Montezemolo ai tempi di Italia Futura; accanto a lui Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità; Angelo Borrelli, un funzionario pubblico, capo della Protezione civile, è il controllore supremo; Domenico Arcuri, sceso in campo per ultimo, fa il commissario straordinario. Insomma, due medici e due amministratori. Nemmeno loro si trovano sempre d’accordo, le dichiarazioni televisive sono talvolta contraddittorie, i messaggi confusi, ma bisogna capire che Fauci-Birx, il generale e il colonnello, hanno dovuto sudare per convincere il presidente che la faccenda si stava facendo seria.

La politica al primo posto, ma quando in politica prevale l’incompetenza oppure quando vince la presunzione, come si fa?

Anche in Italia, ora che appaiono barlumi di speranza e serve una road map per la fase due, sono tornati gli scontri tra politica e scienziati nessuno possiede la ricetta, finché non ci sarà (se ci sarà) il vaccino o finché non verrà trovato un cocktail di farmaci efficace, come per l’Aids.

L’idea di mettersi nelle mani di personalità super partes è senza dubbio corretta. Tuttavia questo continuo ripetere “lo dicono gli scienziati, ci affidiamo alle loro decisioni” può sembrare un modo per diluire le responsabilità ultime che sono di chi decide sullo stato d’eccezione. Ora che appaiono barlumi di speranza ed è arrivato il momento di scegliere se e quando riaprire le gabbie in cui siamo rinchiusi da un mese, politica e scienza tornano a dividersi. Prima è cominciata la cacofonia. Poi il dissenso. Ricciardi è netto: “Sconsiglio l’apertura di fabbriche e scuole”. Conte replica: “Non siamo in Cina, la gente non può stare troppo a lungo in casa”. Gli industriali premono: “L’economia deve ripartire”. I sindacati frenano: “La salute innanzitutto”. Gli unici a tacere, sconfitti dalla falce nera del Covid-19 sono i no vax. Ma non per molto, siamo pronti a scommetterlo.

La gestione del dopo, la riapertura progressiva, è ancora più difficile. Passare dalla strategia della soppressione a quella del contenimento flessibile è rischioso (a Singapore siamo alla terza ondata, a Hong Kong alla seconda, in Cina il virus si sposta da un distretto all’altro) e soprattutto estremamente complesso, richiede controlli a tappeto e la mobilitazione di una struttura sanitaria oggi sotto stress e in pieno collasso nelle regioni più colpite, dalla Lombardia all’Emilia. Affinché riesca occorre una collaborazione stretta tra tutte le istituzioni e la politica, ci vuole soprattutto fiducia negli amministratori e negli esperti. Torniamo così a Clemenceau. Si potrebbe replicare che la pace è troppo seria per lasciarla ai governi, del resto il vecchio radicale francese fu tra i protagonisti del rovinoso trattato di Versailles che nel 1919 emarginò l’Italia vincitrice e aprì la strada a Mussolini, ma soprattutto umiliò la Germania, innescando quel sentimento di rivalsa cavalcato dai nazionalisti e da Hitler. Allora, attenti al primato della politica, che ha le sue ragioni anche se la ragione talvolta non riesce a comprenderle.

Stefano Cingolani  - Il Foglio – 13 aprile 2020

Leggi tutto...

Dopo le sbruffonate, Trump comincia una fase più seria contro il Covid-19

“Quando ci date un vaccino?”. L’Amministrazione Trump è passata alla fase due della reazione all’epidemia di coronavirus in America. Non minimizza più, fa pressione per ottenere un vaccino (ma è troppo presto) e per ottenere più kit per fare i test (ne arriveranno mezzo milione, ma non ci sono abbastanza laboratori). Il governo pensa anche di usare un fondo nazionale accantonato per fare fronte alle catastrofi per pagare le cure mediche ai 27 milioni di americani che non sono assicurati. La ratio è che i non-assicurati potrebbero essere tentati di evitare costose spese mediche e spargere con maggiore velocità il contagio. La Casa Bianca ha anche centralizzato tutto quello che riguarda la comunicazione, per evitare l’effetto panico e le sue conseguenze. E pensare che fino a venerdì scorso Trump diceva che il contagio era una bufala messa in giro dai democratici per vincere le elezioni. Ora ci sono circa cento infetti e sei morti, destinati in modo inevitabile a crescere. 

L’Amministrazione Trump è entrata nella seconda fase della crisi da coronavirus. La prima è durata pochi giorni ed era quella della minimizzazione del rischio. Il presidente durante un comizio venerdì sera nella Carolina del sud aveva descritto l’epidemia come una bufala molto pubblicizzata dai democratici per danneggiarlo – il giorno dopo c’è stato il primo decesso – e otto giorni fa aveva twittato che “tutto è sotto controllo”. Non poteva durare, perché il numero di contagiati americani cresce secondo la progressione matematica che abbiamo imparato a conoscere in Italia e per ora ha superato il centinaio – sparsi fra diversi focolai. La Borsa la settimana scorsa ha dato segni di panico con le perdite peggiori dal 2008 perché non era molto convinta dalle rassicurazioni del governo. Come hanno spiegato alcuni esperti al Washington Post, il virus è in territorio americano da almeno sei settimane, quindi da gennaio, e adesso è soltanto questione di scoprire dove salteranno fuori i raggruppamenti più pericolosi – o più veloci a espandersi – di ammalati. L’Amministrazione ieri ha detto che entro la settimana avrà a disposizione mezzo milione di kit per fare i test, ma il numero di laboratori che possono analizzare i risultati è sempre quello quindi c’è un collo di bottiglia. E’ probabile che più aumenteranno i test fatti e più aumenterà il numero di contagiati.

Ora siamo quindi alla seconda fase della crisi. Il Wall Street Journal dice che si sta pensando di usare i fondi accantonati in caso di disastro nazionale per pagare ospedali e medici ai 27 milioni di americani non assicurati – è una misura che potrebbe rallentare il contagio, perché i non assicurati in caso contrario potrebbero evitare gli ospedali per paura di dover pagare le spese mediche. In pratica si tratterebbe di un allargamento eccezionale della copertura sanitaria: il sogno di Bernie Sanders, fatto però da Trump (e soltanto per il coronavirus). La comunicazione della Casa Bianca è cambiata di colpo, non minimizza più, e tutti i messaggi e le dichiarazioni che riguardano l’epidemia di coronavirus devono prima passare dalla nuova task force contro il virus guidata dal vicepresidente americano Mike Pence. 

Intanto lui stesso è incappato in un incidente, perché venerdì è andato in un’accademia militare a Sarasota, in Florida, a stringere le mani ai cadetti ma uno di loro (non presente) è in quarantena per possibile contagio e quindi ci si è chiesti se c’è la possibilità di una trasmissione dai cadetti al vicepresidente. Sembra da escludere, perché ieri Pence è andato al Congresso per parlare sia con i repubblicani sia con i democratici, vuole che la politica risponda in modo bipartisan e trasmetta l’idea di un paese unito. I democratici vogliono alzare assieme ai repubblicani i due miliardi e mezzo di dollari del pacchetto anti-epidemia promesso da Trump a sette miliardi di dollari perché considerano la cifra insufficiente e continuano a essere molto critici contro il presidente. Loro lo accusano di avere sottovalutato la situazione, lui risponde che fanno così soltanto perché sono in campagna elettorale. 

Il controllo più stretto sulla comunicazione da parte della Casa Bianca è la ragione che spiega perché uno degli esperti più rispettati del paese, Anthony Fauci, capo dell’Istituto per lo studi delle malattie infettive e consigliere della Casa Bianca da decenni, non potrebbe più secondo il New York Times fare dichiarazioni dirette ai giornalisti a meno che prima non chieda il permesso (lui smentisce che sia così). Anche i comandanti dei contingenti di soldati americani all’estero – e molti sono in paesi a rischio, come l’Italia e la Corea del sud – devono coordinarsi con il governo prima di prendere misure drastiche. Il significato di queste disposizioni è chiaro: l’Amministrazione vuole mantenere il controllo dei messaggi che arrivano agli americani in tempo di epidemia perché pensa che sia uno dei campi più importanti da sorvegliare. Teme l’effetto panico e le sue conseguenze. Anche perché le previsioni non sono per nulla buone. Proprio l’esperto Fauci in un’intervista a Politico di ieri dice che si aspetta un impatto grave della malattia sugli americani, “un giorno ci gireremo indietro e penseremo a questi giorni e diremo: ce la siamo vista davvero brutta”. Inoltre smentisce che il vaccino sarà trovato in tempi brevi: “Ci vorrà almeno un anno o anche diciotto mesi, non è possibile ottenerlo prima”. Lunedì il presidente Trump aveva fatto un incontro con le case farmaceutiche per prepararsi alla crisi. In pratica si è trasformato in una richiesta singola e pressante.

In questa seconda fase di gestione della crisi il governo americano ha anche vietato l’ingresso nel paese a chi è stato in Iran negli ultimi 14 giorni – perché è un paese dove il numero degli infetti è altissimo – e chiede di non recarsi nelle zone di Italia e Corea. Trump nei giorni scorsi aveva invitato la Federal Reserve a tagliare i tassi di interesse e ieri è successo, la Fed ha tagliato il costo del denaro di mezzo punto e non succedeva dal 2008, ma il presidente ha detto di non essere ancora soddisfatto.

A New York, quindi dalla parte opposta del paese rispetto al focolaio principale nello stato di Washington, è stato trovato un secondo caso, dopo la donna appena arrivata dall’Iran e risultata positiva al test. Il governatore dello stato di New York, Mario Cuomo, vuole modificare la legge per obbligare i datori di lavoro a pagare ai dipendenti assenti per malattia oppure in quarantena. La legge, oltre a proteggere di più i lavoratori, ha una sua ratio contro il virus perché si teme che le persone nascondano di essere malate per non perdere giornate di lavoro e quindi facilitino la diffusione del virus.

Daniele Raineri - Il Foglio - 4 marzo 2020

Leggi tutto...

Scontro a Washington per impeachment a Donald

  • Pubblicato in Esteri

Donald Trump è pronto a tutto pur di mantenere il potere. Un potere, tra l'altro, che non è in grado di gestire. Quando l'ambasciatore ha detto senza mezzi termini che tutti – compresi il vicepresidente Mike Pence, Mike Pompeo e John Bolton – erano al corrente del cosiddetto Ucrainagate, non potevo credere alle mie orecchie. Il commento di Marina Viola su Lettera 43.

Presidenziali Usa, Trump farà di tutto (anche mentire al suo elettorato) per vincerle

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .