Quando... le donne si misero a comporre

Quando... le donne si misero a comporre

“Conoscete qualche donna compositrice?” Un quesito che rivolto a numerose persone durante un’indagine svolta da un gruppo di studenti, in una piazza di un mercato cittadino, ha ricevuto per lo più come risposta: “Non ci sono state”. A Palazzetto Bru Zane, Centro di Musica Romantica a Venezia, la ricorrenza dell’otto marzo è diventata l’occasione per cercare di risolvere un mistero …    Ancora oggi se noi andiamo a cercare nelle presenze delle principali manifestazioni musicali, vediamo  che le compositrici sembrano quasi scomparse. Il Maggio fiorentino di quest’anno include nel suo programma 29 concerti e 53 compositori, di cui 19 contemporanei e fra quest’ultimi, solo 3 sono donne. Il fenomeno non è diverso anche se andiamo a guardare i manifesti di altre famose manifestazioni concertistiche. Tranne qualche rarissimo caso poi, le compositrici anche molto brave, ma vissute un tempo, sembrano sparite.

Eppure fino all’Ottocento le donne, si sono espresse, anche nella ritualità del passaggio delle stagioni, con canti, balli e suonando strumenti. Per poter comprendere questo fatto straordinario, uno dei più grandi “gialli” della storia, andiamo a consultare le fonti. Le indicazioni ci vengono fornite dalla studiosa di Musica, Monique Ciola, nell’ambito della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, in una conferenza tenutasi nella sala affrescata del piano nobile di Palazzetto Bru Zane. Del Paleolitico, intorno al 20.000 a.C., è conservata una scultura che raffigura la Dea del Corno, in cui appare una donna con uno strumento musicale. Tanti millenni fa abbiamo così una chiara testimonianza, scolpita nella pietra, di un essere umano femminile che si dedicava alla musica. In un sarcofago nel museo egizio di Torino incontriamo la Cantatrice di Amon, ossia di una delle più importanti divinità religiose di quell’antico regno.

Esistono nei secoli centrali del Basso Medioevo trovatrici e non solo trovatori, come dimostrano i nomi di donne preservati dall’oblio dei secoli, i brani delle loro poesie e delle loro musiche, ma è soprattutto  a partire dal IX fino al XVII secolo, nei  monasteri benedettini femminili, dove la musica rivestiva un ruolo importante nella liturgia, che le donne in queste oasi di pace, sono pienamente libere di creare.  Pensiamo che la  seconda figura più importante, dopo la badessa, in questi conventi era  la direttrice di coro, colei che insegnava e componeva i canti. Fra queste monache ricordiamo Isabella Leonarda, di nobile famiglia,  che entrò a 16 anni nel monastero delle Orsoline a Novara. Vissuta fra il Seicento ed il Settecento, fu la prima musicista a scrivere sonate per vari strumenti. Nel Rinascimento, Maddalena Casulana, liutista e cantautrice, visse alla Corte dei Medici e  compose  500 madrigali. In uno dei suoi  primi testi stampati a Venezia, nella dedica scritta da un italiano, compare una  difesa  dell’intelletto delle compositrici che vuole contestare le convinzioni del tempo sulla presunta incapacità femminile in questo campo. Potremmo considerarlo un primo manifesto politico a favore delle compositrici. Cosa ha impedito allora  alle donne di arrivare sui palcoscenici? Purtroppo gli impedimenti sociali.

La sorella di Mozart, Marianna, bambina virtuosa al pari del fratello, quando raggiunse i diciotto anni, rimase a casa e smise di suonare in tournée, perché non era opportuno che una ragazza in età da marito viaggiasse. Maria Rosa Coccia, siamo ancora a metà del Settecento, riceve un’educazione musicale e supera l’esame per essere Maestra di Cappella della Congregazione di Santa Cecilia, ma non poté dirigere a seguito di una querelle, anche pubblicata, che la denigrava ingiustamente. Marianne von Martines, compositrice non poté ricevere uno stipendio, pur essendo brava e stimata, poiché era  nobile e non poteva essere pagata.  Fanny Mendelssohn, ricevette la stessa educazione del fratello Felix, ed era bravissima, ma non poté pubblicare. Cécile Chaminade, che comunque ebbe una vita ricca  di successi e fu premiata con la Legione d’onore francese, non poté iscriversi al Conservatorio per divieto del padre e ricevette solo lezioni private. Donne che avevano talento da vendere, ma subirono molte costrizioni.

Patrizia Lazzarin, 10 marzo 2022

Newsletter

. . . .