La Morale che divide democrazia e dittatura

Tutti gli esseri hanno un’anima e per suo mezzo sentono, godono e soffrono.

Questa è la vita. E la cultura medievale, che ha ancora pregi e valori per l’umanità di oggi, aveva comunque indicato che cosa fosse la morale e in quali modi l’uomo fosse in grado di reagirvi, rendendola tuttora operativa.

Il piccolo gruppo di favole che la tradizione medievale ci ha tramandato aveva come padre Gargantua e i suoi successori erano guidati da Pantagruel, Panurge e fra’ Giovanni. Vivevano in uno strano mondo: il cielo era diventato in molti punti della sua estensione assolutamente ghiacciato e quel ghiaccio aveva racchiuso gran parte delle parole che spiegano la vita. Il ghiaccio non si poteva leggere e il gruppo di Pantagruel era molto infastidito da questa impossibilità.

Ma ce n’era un’altra, egualmente inspiegabile e altrettanto fastidiosa: grandi strade, velocissime a trasportare qualunque persona e qualunque peso, avevano una loro propria direzione: ci si poteva salir sopra ma non discenderne quando si erano messe in moto e avevano una loro destinazione molti e molti chilometri più oltre. Solo lì si poteva scendere. Al contrario, vi si poteva salir sopra in qualunque punto. Si poteva anche fare a meno delle strade. Ma allora bisognava camminare ed evitare aggressioni molto pericolose.

Questa era la situazione così come la cultura medievale ce la consegnò. Moltissimi non la conoscono o la considerano una divertente favola. Altri, tra i quali mi permetto di collocarmi, considerano le “parole ghiacciate” e le “strade velocissime” come due condizioni d’un mondo che riconosce l’importanza della morale. Dunque, vogliamo chiarirla?

La morale è fatta di cento e cento particolari ma la sua essenza si riduce a una situazione decisiva: distingue il bene dal male.

L’Io distingue e salvaguarda la morale individuale.

Il popolo e lo Stato sono gli strumenti per realizzare la moralità collettiva.

Si tratta in realtà di due soluzioni politiche: una sbocca nella dittatura e l’altra nella democrazia. Questa è l’importanza della morale. Eppure ci sono democrazie che in teoria difendono la libertà ma non giovano a una moralità governante con efficacia per la massa dei cittadini. E allora qual è la soluzione? La storia può suggerirci le soluzioni del problema e ne indica da sempre i possibili risultati.

*** A me capita d’esser molto interessato a queste questioni. Perché nel corso di molti secoli il tema porta guerre e paci, amicizie e inimicizie, cultura e ignoranza. La biografia di ciascuna e di milioni di persone potrebbe essere raccontata narrando il confronto, che non ha tregua, non lascia riposo né respiro, tra l’impulso irrefrenabile dell’animale verso la felicità e il meccanismo cerebrale che gli appartiene. Che è cosa sua dietro a quella fronte. Un meccanismo raffinato, che ha confiscato all’animale una parte dei suoi istinti primigeni e governa attraverso la volontà della quale detiene gli strumenti biologici di trasmissione. Quel meccanismo si ritiene orgogliosamente autonomo e anzi sovrano, identificandosi con la complicatissima figura mentale definita con la parola Io.

Al contrario degli uomini, gli animali l’Io ce l’hanno, ma non lo avvertono.

È opportuno leggere i Pensieri che Blaise Pascal ha scritto su argomenti analoghi a quelli che abbiamo fin qui esaminato. Ecco, ad esempio, una frase che merita d’essere meditata: «Si è miserabili perché ci si riconosce miserabili, ma è essere grandi riconoscere che si è miserabili. Non occorre che l’universo intero si armi per annientarlo. Se lo schiacciasse, l’uomo sarebbe pur sempre più nobile di ciò che lo uccide, dal momento che egli sa di morire mentre l’universo non sa nulla. Ma Dio?».

La divinità trascendente entra a questo punto nella questione morale. Scrive Pascal nei suoi Pensieri: «Senza la carità, Dio sarebbe soltanto un idolo. Cristo non è nulla senza la carità ».

Nella sua disperazione verso la morte che su di lui incombe, Pascal sente dentro di sé — e lo scrive — una via di salvezza ed è la Croce e la carità di cui Cristo rappresenta l’incarnazione ed è fonte testimoniale. A 39 anni, l’esistenza di Pascal è minata da un male che i medici non sono in grado di diagnosticare. Lascia la sua abitazione a una famiglia bisognosa e muore dopo pochi giorni a casa di sua sorella dove è stato ricoverato.

Sainte-Beuve in una pagina di grande letteratura con la quale conclude il suo saggio su Pascal, racconta il funerale immaginario di Montaigne. Vi fa partecipare tutti coloro che nel corso del tempo hanno dialogato con lui attraverso il suo libro e nutrendosi del suo pensiero.

In quel funerale immaginario, ci mette Charnon e la signorina de Gournay, Fontenelle e La Bruyère, La Fontaine, Madame de Sévigné, Montesquieu, Rousseau, Molière. Voltaire a parte, nel mezzo. «Il funerale», commenta l’autore di Port-Royal, «non può essere umanamente più glorioso, più invidiabile per l’Io? Tutti conversano del defunto, della sua filosofia che torna in gioco tante volte nella vita. Conversano di se stessi. Nessuno dimentica il proprio debito, ogni pensiero restituisce la propria eco. Chi conducono essi? E dove mai lo conducono? Dov’è la benedizione? Dov’è la preghiera? Io temo che solo Pascal, lui soltanto — se è del corteo — abbia pregato».

C’è di che associarsi a questo finale.

*** La morale perduta è un antico mio libro, ma non è certo quello che voglio qui commentare. La morale usata in certe circostanze si adatta a distinguerle ed esaminarle, ma operando in questo modo noi la usiamo per chiarire alcune questioni con una funzione di secondo grado. La morale, però, va esaminata soprattutto al primo grado. È una finalità, è il centro del discorso. Tutti gli esseri hanno un’anima e l’anima si distingue con la morale. Il Dio Unico è il centro del problema e la morale è di fronte a quel Dio o alla sua inesistenza ed è essa che decide per i mortali.

La morale distingue il bene dal male, ma effettua questa distinzione in modo individuale o collettivo. L’Io è la morale individuale. Quella collettiva è rappresentata dal Popolo e dallo Stato. La prima è democratica, la seconda è una dittatura.

Abbiamo oggi tre figure di notevole importanza che con la morale giocano molto abilmente.

Matteo Salvini, che la morale la porta ovunque con sé, ne fa uno strumento della massima importanza, che chiude i porti e le vie d’ingresso. E usa la morale politica per motivare questo suo atteggiamento col quale spera di convogliare verso il suo partito la maggioranza del voto popolare.

È dubbio che Meloni e il suo partito “Fratelli d’Italia” stiano con Salvini ed è altrettanto dubbio che ci stia Berlusconi. Ma il più dubbio di tutti è Matteo Renzi. Salvini gli piace, i Cinquestelle possono perder voti a suo favore. Se c’è un personaggio da lui detestato è il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Renzi e Conte: sono questi i veri avversari.

Conte non ha nulla a che vedere con Renzi, ma Renzi viceversa ha molto a che vedere con Conte.

E Di Maio? Ecco un’altra figurina non priva di peso politico. Sta perdendo voti, ma quelli che gli sono finora rimasti hanno aumentato il loro peso e stanno rafforzando la propria autonomia. Non hanno alleanze, anche se a volte dicono il contrario.

La sinistra si è rafforzata e sta raccogliendo voti di gran peso.

La morale della sinistra è evidente: raccoglie gli istinti democratici del Paese e li convoglia verso movimenti di vario peso e nomi di notevole importanza: a cominciare, oltre che da Nicola Zingaretti, da Paolo Gentiloni, Dario Franceschini, Piero Fassino, Marco Minniti, Carlo Calenda e molti altri sindaci e governatori regionali che coltivano la sinistra democratica e giovanile. La morale è decisiva: la sinistra liberaldemocratica coltiva la moralità politica che fu impersonata a suo tempo da Enrico Berlinguer e da quelli che dopo di lui fecero una forza di rilievo del Partito comunista democratico, che oggi è ancora tra le forze storiche d’un passato più che mai proiettato verso il presente e sperabilmente il futuro. Questa è la moralità storica e di questa siamo i sostenitori. Diderot e Voltaire ci tengono buona compagnia.

Eugenio Scalfari – la Repubblica – 1 marzo 2020

Leggi tutto...

Fibrillazioni a Palazzo Chigi, Conte rischia? Forse no

Palazzo Chigi e il Pd possono tentare prima o poi di spaccare il gruppo parlamentare di Iv. La sensazione è che il vero scontro non sia tra Zingaretti e Renzi, nonostante la scissione. Il conflitto, che si declina nel futuro come competizione elettorale, sembra riguardare Iv e Conte: sia in vista di una serie di nomine, sia per un futuro nel quale il Pd potrebbe allearsi col premier, vedendolo a capo di una lista di centrosinistra. Conte entrerebbe nello spazio che Iv sta cercando di riempire, senza finora il riscontro dei sondaggi. Il commento di Massimo Franco sul Corriere della Sera.

Lo scontro Conte-Renzi per le nomine dei boiardi di Stato

Leggi tutto...

Il consigliere lampo di Obama darà una mano a Bloomberg

“Il governo mi sembra generalmente fermo”, Matteo Renzi si lascia sfuggire scarne parole mentre stringe le mani a manager e banker accorsi in un hotel romano per ascoltare Anthony Scaramucci, il consigliere più breve nella storia della Casa Bianca. Dal 21 al 31 luglio 2017: un lasso di tempo fulmineo, come nello stile di Donald Trump. Per prima cosa, gli chiediamo se aver battuto il record di undici giorni, tanto durò la permanenza di Jack Koehler ai tempi dell’amministrazione Reagan, sia una medaglia. “Francamente pensavo che sarei durato più di un cartone del latte – risponde lui con inusitata sincerità – Ho subìto un’umiliazione cocente, la mia faccia era su giornali e tv di tutto il mondo, ero un uomo finito ma proprio in quell’istante ho deciso di riprendere in mano la mia vita”. 

Per i circoli di Washington questo finanziere 56enne, esperto di hedge fund, è l’ex direttore della comunicazione della White House, già fundraiser di Trump (e, prima ancora, di Barack Obama), repentinamente rimosso dall’incarico dopo una controversa telefonata a un giornalista del New Yorker. “Con Obama avevamo studiato insieme ad Harvard, mi sembrava giusto aiutarlo – prosegue Scaramucci – Sebbene io sia da sempre un repubblicano, adesso la situazione è talmente compromessa che mi toccherà sostenere un democratico. Mai tipi come Sanders e Warren, troppo estremisti. Con ogni probabilità darò una mano a Michael Bloomberg”. 

Il pallino della politica le è rimasto. “Ho avuto una traiettoria politica accidentata. Trump poteva fare grandi cose, invece si è rivelato un presidente fuorilegge che si comporta come un bullo e crede di poter controllare tutti con il ricatto. Ci ha provato anche con me tirando in ballo pubblicamente mia moglie con la quale attraversavo un periodo di crisi matrimoniale. Ma io non mi sono lasciato intimidire”. 

Trump le ha dato il benservito senza tanti complimenti. “Da noi si dice che il popolo è il boss, il presidente è un servitore. Con Trump lo schema si è ribaltato: lui ritiene di poter violare la legge senza colpo ferire”. L’assoluzione nella procedura di impeachment lo ha ringalluzzito. “Il Gao (Government Accountability Office, organismo bipartisan del Congresso, ndr) ha determinato che Trump ha violato la legge paralizzando gli aiuti militari all’Ucraina nel luglio 2019. Questo è un fatto, destinato ad avere conseguenze nei prossimi mesi. Al voto mancano 270 giorni, un’eternità nella politica americana. Trump potrebbe ritrovarsi al centro di nuovi scandali. Per esempio, non è chiaro in cambio di cosa egli abbia deciso, in accordo con il presidente turco, di voltare le spalle ai curdi in Siria”. 

Le sue sono insinuazioni. “Dico che nei prossimi mesi potrebbero fuoriuscire nuove informazioni su Trump”. I risultati economici lo premiano. “In generale, l’economia risente degli effetti benefici delle politiche obamiane che hanno stimolato la crescita creando poco deficit, a differenza di Trump che spende e spande. Io prevedo una sfida al fotofinish con Bloomberg che ha dispiegato solo in parte la sua potenza di fuoco”. 

Lei, figlio di un operaio edile, incarna il sogno americano. “E’ vero: quando mia nonna, originaria della provincia avellinese, emigrò a Brooklyn negli anni Venti, non possedeva il becco di un quattrino. Lei mi ha insegnato che nella vita serve sense of humour e che ciò che la gente dice di te non ti riguarda. Lei è per molti versi la mia eroina”. Anche Trump è a capo di una ricchezza ingente. “E’ stato suo padre Fred a creare un universo immobiliare: lui ha ereditato, con i suoi fratelli, una fortuna da 400 milioni di dollari”. 

In Italia la Lega di Matteo Salvini è il primo partito. “Lui non lo conosco ma mi sembra che non abbia ancora assunto i tratti di un uomo di stato. E’ diverso da Johnson, catalizza molta rabbia ma non ha ricette di governo all’altezza. Quelli come lui non comprendono che la volatilità è un grosso guaio per tutti e che certe uscite destabilizzano i mercati finanziari con ricadute tangibili sui risparmi delle persone. Dopodiché in politica si attraversano molte vite...”. Lei ha lanciato la piattaforma Salt che crea ponti tra finanza, geopolitica e tecnologia. “Mettiamo in connessione investitori, manager ed esperti politici per far comunicare capitale intellettuale e di investimento. Al nostro evento annuale a Las Vegas, che dura tre giorni, partecipano oltre duemila persone”.

La Brexit riporta in auge la special relationship tra Usa e Regno Unito? “Boris Johnson è un premier smart, pragmatico, parla di infrastrutture e sanità, sa leggere in greco antico. L’ho incontrato una sola volta, ai tempi del transition team di Trump. Oggi il sistema è bloccato da una trappola della liquidità: le banche centrali, costrette a tenere i tassi di interesse molto bassi, non sono in grado di sostenere i ceti medi e popolari. Ciò genera ansia e preoccupazione, ed è carburante per i populisti”. 

La sfida del XXI secolo è tra Usa e Cina: secondo lei, possiamo fidarci di Pechino? “Nutro rispetto per il governo e per i business leader cinesi”. Perché lei fa affari con loro. “E’ vero ma la xenofobia è sempre sbagliata. Ciononostante, mi preoccupa Huawei: tutti gli esperti con cui mi sono confrontato confermano che i paesi occidentali non possono fidarsi di una infrastruttura 5G fornita dai cinesi”. Il Copasir italiano ha assunto una posizione identica a quella dell’Amministrazione Trump: security comes first. “Esatto. Da noi lo stato e il privato sono separati, in Cina non è così. Sarebbe ingenuo pensare che i cinesi non puntino alla supremazia in ogni campo. Dobbiamo cogliere le opportunità della cooperazione con loro senza mai abbassare la guardia. Restando con gli occhi ben aperti”.

Annalisa Chirico - Il Foglio - 10 febbraio 2020

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .