Il cavillo destabilizza un sistema: il dramma di Trieste

Dicono che è colpa di un cavillo. Ma i cavilli non sono mai né casuali né inconsapevoli. La revoca del presidente del Porto di Trieste, che ha azzoppato un bravo amministratore e scatenato la protesta di una città, è un paradigma che ispira l'intero impianto amministrativo e penale della nostra legislazione. È il paradigma del sospetto, la più frenante, la più opaca, la più autoritaria e la più afflittiva costruzione burocratica che una democrazia possa immaginare. Opera una drammatica inversione dell'onere della prova: presume illegittimo, o piuttosto illecito, tutto ciò che è astrattamente ipotizzabile come tale. Il commento di Alessandro Barbano su Huffington Post.

La burocrazia che blocca tutto, il male del Belpaese

 

Leggi tutto...

Gli affari di Scarpellini con il Campidoglio

Non potevano non saperlo. Lo dovevano sapere per forza, la Procura della repubblica di Roma, i magistrati della Corte dei conti e l’Autorità anticorruzione di Raffaele Cantone che il Comune di Roma ha pagato per quasi otto anni somme astronomiche a Sergio Scarpellini per il palazzo di Largo Loria, a Roma, di proprietà dell’Inpgi, che l’Istituto di previdenza dei giornalisti aveva affittato all’immobiliarista romano per una cifra al confronto ridicola. L'editoriale di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera.

Roma nei guai: Scarpellini prende in affitto a 2 e subaffitta a 5

Leggi tutto...

Non c'è pace tra giudici e politici

Sulla giustizia pesa una legislazione schizofrenica, che da un lato cerca di saziare la fame di diritti, e la sazia aprendo il rubinetto del diritto (abbiamo in circolo 50 mila leggi statali e regionali); dall’altro lato rincorre la domanda d’efficienza e di risparmio che intonano in coro gli italiani, e vi risponde negando in molti casi la tutela giudiziaria. Succede, per esempio, sul fronte della giustizia amministrativa. Dove si sta verificando una fuga dalle garanzie attraverso l’uso di rimedi alternativi a quelli giurisdizionali, attraverso le regole di soft law , attraverso oneri economici che scoraggiano i ricorsi (ormai i contributi unificati dei due gradi di giudizio, per i contratti di qualche rilievo, ammontano a 15 mila euro). Contemporaneamente viene compresso il diritto di difesa; si nega l’annullamento dei contratti per l’aggiudicazione delle grandi opere, stabilendo una tutela puramente risarcitoria, che poi ricade sulla collettività mediante la tassazione; vengono ridotti i controlli preventivi di legittimità, o altrimenti si concentrano in un’unica autorità (l’Anac), che tuttavia non può controllare l’universo; e ovviamente si mette alla berlina il giudice, quando una sentenza provochi ritardi nell’esecuzione dei lavori. L'editoriale di Michele Ainis sul Corriere della Sera. 

Quelle stoccate tra magistrati e politici

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .