Ulisse, l’arte e il mito

  • Pubblicato in Cultura

L’Odissea è il racconto del viaggio di Ulisse, ma al tempo stesso è la metafora  del desiderio di conoscenza  dell’essere umano e del suo  spirito estremamente  vitale d’avventura. Nello spazio ampio dell’ex chiesa di San Giacomo Apostolo e nelle sale dell’antico convento domenicano della città di Forlì, si narra la vicenda di Ulisse, dell’eroe omerico che seppe, con l’astuzia, mettere la parola fine all’assedio della città di Troia, durato dieci anni, a seguito al rapimento da parte del giovane Paride della bellissima e contesa Elena, moglie del re greco Menelao.  In fondo alla lunga navata della basilica, il Cavallo realizzato in alluminio dall’artista contemporaneo Mimmo Paladino, nel suo colore grigio che rimbalza con i toni chiari delle pareti dell’edificio, sembra far ripartire la moviola di una narrazione antica e far scorrere davanti ai nostri occhi le vicende che portarono alla conquista della città troiana. Immaginiamo scendere i soldati da quel cavallo e …  restiamo bloccati ed esterrefatti a guardare il bel calco del XVIII secolo dei Musei Vaticani del sacerdote Laocoonte, di cui ci narra Virgilio nell’Eneide, che cerca invano di far comprendere ai troiani il pericolo e viene stritolato assieme ai  figli, fra dolorosi contorcimenti, dalle spire dei serpenti inviati dalla dea Atena, favorevole alle sorti dei Greci. Ulisse. L’arte e il Mito la mostra che si e’ aperta nell’antico monastero forlivese e che sarà visibile fino al 21 giugno, racchiude il significato universale di questo eroe greco che è diventato nei secoli un simbolo in grado d’incarnare i valori o meglio il sentire della civiltà antica e al tempo stesso di quella moderna. Eterno viaggiatore, il suo ritorno a casa nella sua cara Itaca,  è lungo e costellato di avventure in luoghi che mescolano reale e fantasia, vicino a maghe e ninfe, tentato dal canto delle sirene, prima di poter riabbracciare la moglie Penelope e il figlio Telemaco, insidiati dai Proci che vogliono usurparne il potere, sposando Penelope. La donna, come tutti sanno, resiste tessendo quella famosa tela, diventata un simbolo della perseveranza e della fedeltà femminile. Duecentocinquanta opere in mostra, dall’antico al Novecento, provenienti dai più famosi musei nazionali ed internazionali, alcune mai uscite dalle loro sedi originarie, sono i tasselli di un mosaico che testimonia l’accoglienza e l’attenzione riservata alle vicende del poema omerico e  ai suoi protagonisti nella cultura occidentale. Accanto ad Ulisse incontriamo Penelope, la maga Circe, il mostro Polifemo, la ninfa  Calipso, le Sirene che ammaliano con il loro canto  e l’Olimpo degli Dei, da Zeus a Poseidone, da Afrodite ad Atena, che diventano emblemi dei vizi e delle virtù degli esseri umani. Sensibilità, idealità, convinzioni diverse nei secoli saranno espresse dagli artisti e dagli scrittori, che nella pittura, scultura, nelle pagine miniate, nella poesia e nei trattati di scienza, riserveranno spazi maggiori o minori alle diverse figure del mito di Ulisse, ai suoi compagni di viaggio e di vita. L’idea del viaggio, soprattutto nei mari che appaiono infiniti, ci suggerisce, appena entrati negli spazi della mostra, la nave greca di Gela del V secolo a.C., che dopo una lunga permanenza nelle profondità delle acque marine, possiamo ora ammirare in parte, miracolosamente ricostruita. Essa diventa quasi  il simbolo della parabola esistenziale di Ulisse, ma può essere  anche il comune denominatore dell’uomo di ogni tempo che viaggiando cerca il nuovo, l’altro, o ancora se stesso. E tutti quegli dei, attorno, accanto alle pareti, nella bellezza della nudità dei loro corpi, come nella statua di Venere, tipo Landolina, del II sec d.C. del Museo Archeologico del Molise o nell’Afrodite pudica del I secolo a. C., di collezione privata,  o ancora  nella forza della loro muscolatura tesa nello sforzo, come, in quella copia in gesso dipinto, dello Zeus bronzeo dell’Artemision dell’Università di Ginevra, sono gli interlocutori privilegiati  di un dialogo dove l’uomo s’interroga del suo ruolo nel mondo. Dei litigiosi e dei solidali che mutano le sorti di eroi e di  uomini semplici. Nelle sale dell’esposizione scorrono soggetti ed avvenimenti  del grande poema omerico dell’Odissea che  hanno avuto fortuna e sono entrati nel patrimonio comune di idee. Omero, di cui sono ammirabili due ritratti del tipo ellenistico cieco del II secolo, è stato interprete di un sentire umano ricco di poesia e non solo di racconti di guerre,  di un  gusto della vita che si alimenta di contrasti.  I vasi greci nelle loro forme eleganti,  siano essi un’hydria, un’oinochoe o una kylix mostrano la fortuna nell’antichità dell’episodio dell’accecamento del mostro Polifemo. Con esso si  rivela  l’intelligenza  di Ulisse  che  insieme ai compagni riesce ad infilzare un grosso e lungo  palo  nell’occhio di Polifemo e non finire così ingoiato nel ventre  del  gigante. Questo successo  continuò anche in epoca romana. Nella villa della Sperlonga  l’imperatore Tiberio aveva commissionato un ciclo  di sculture sulle imprese di Ulisse di cui faceva parte l’accecamento di Polifemo. Scene dell’Odissea sono visibili negli affreschi, risalenti al I secolo a.C., strappati da una casa romana a metà dell’Ottocento, e ora di proprietà dei Musei Vaticani. Colori luminosi, a volte avvolti in una nebbiolina pronta a dissolversi, riempiono la tavolozza dell’affresco che ci conduce ai luoghi della Discesa di Ulisse negli Inferi. Fu notevole la fortuna di Ulisse in epoca imperiale: la caduta di Troia dovuta alla sua astuzia è anche il punto d’avvio di un mito  che conduce ad Enea, eroe della stirpe troiana da cui trae origine la famosa gens Iulia, fino ai lidi laziali e alla fondazione di Roma, a quella  Roma che diventerà poi un impero. Un altro mito quello delle Sirene sembra accompagnare con il loro canto, nelle forme prima di donne – uccello e poi di donne - pesce l’immaginario occidentale. Donne che diventate in maniera progressiva nello scorrere dei tempi, sempre più belle e seducenti, incarneranno in epoca simbolista l’idea  di un amore passionale e coinvolgente, dove l’elemento acqueo e il mare in particolare, sembrano lo scenario ideale per la manifestazione di istinti fortemente vitali e dove il fascino femminile si unisce  alle meraviglia del mondo naturale. Si possono citare come esempi: l’opera Tritone e Nereide del 1895 di Max Klinger, le Sirene di Cesare Viazzi  e la Sirena di John William Waterhouse dei primissimi anni del 900’. Le sirene sono viste come   dispensatrici di sapienza ma anche di morte. Due temi importanti nella vita di Ulisse  e di ogni uomo. Ulisse che Dante collocò nell’ottava bolgia dell’Inferno, quella dei fraudolenti, assieme a Diomede con il quale ha rubato il palladio da Troia e come  artefice dell’inganno del cavallo. Al poeta fiorentino Ulisse interessa soprattutto per la sua umanità: per quel suo desiderio di conoscenza proprio di ogni essere umano dotato di intelletto, che si scontra nella ricerca dell’infinito e della natura dell’universo con i limiti della ragione. Voci  ancora, non più  delle Sirene stavolta, si sentono  fuoriuscire da una sala dell’esposizione, dove si proietta un’immagine che avvolge l’eroe greco in lingue di fuoco. Voci, echi  di ieri … che affascinano per le suggestioni dei quesiti. In un  video, quasi alla fine del percorso espositivo, in Encounter, opera di Bill Viola, famosissimo artista contemporaneo, due donne camminano in viaggio verso poli opposti e  s’incontrano, per pochi attimi, all’intersezione dei loro percorsi. La conoscenza della donna anziana passa così  alla più giovane. Un sapere è ancora qui, nel video, il significato principale  delle vite di noi uomini. Una figura  portatrice di un significato emblematico riconosciuto è Penelope, da quella  in marmo del I secolo d.C. dei Musei Vaticani, assorta in pensieri, a quella  del Beccafumi del 1514, nella sua eleganza rinascimentale, da quella della pittrice svizzera Angelica Kauffmann dal volto chino sul telaio e vestita di preziose vesti degli anni 60’ del Settecento  a quella infine, dove si vede intenta a disfare la sua tela, al lume di candela, nel dipinto di Joseph Wright of Derby,  negli anni  80’ dello stesso secolo. La rassegna, come si è detto, ricchissima di opere è articolata in sedici sezioni e  fa focus su Ulisse, un mito diventato storia, non su un periodo o su un autore come ha spiegato Gianfranco Brunelli, direttore del progetto espositivo.  Essa è la quindicesima mostra forlivese ideata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì in collaborazione con il Comune e ha la main partnership di Intesa Sanpaolo. Il comitato scientifico della mostra è composto dal presidente Antonio Paolucci, dal direttore Gianfranco Brunelli, dai curatori della mostra  Francesco Leone, Fernando Mazzocca, Fabrizio Paolucci, Paola Refice e da numerosi studiosi fra cui Daniela Vullo della Soprintendenza ai Beni Culturali di Caltanissetta a siglare un’intesa di collaborazione con la Regione Sicilia. Il catalogo è edito da SilvanaEditoriale e speciale menzione merita l’allestimento dello studio Lucchi e Biserni che ha realizzato anche il cavallo sul piazzale antistante l’ingresso, che nella sua mole bianca annuncia la mostra ai visitatori.

Patrizia Lazzarin, 16 febbraio 2020

Leggi tutto...

Georges de la Tour. L’Europa della luce

  • Pubblicato in Cultura

Prima mostra,  in assoluto in Italia, a Palazzo Reale a Milano dal 7 febbraio al 7 giugno  dedicata a  Georges de La Tour, pittore  della meraviglia, non intesa strettamente come nella concezione comune dell’arte  barocca, ma rivelatrice di quei sentimenti e di quelle vibrazioni  che cogliamo, non solo dentro le  pupille  delle donne e degli uomini  dei suoi quadri, ma anche nei nostri sguardi che cercano di afferrare i significati profondi dell’umanità rappresentata. Uomini e donne  resi protagonisti dal lume di candela che li proietta sulle scene del mondo. Siano essi,  bari o santi, malandrini o prostitute, vecchi e donne anziane, poveri musicisti o giovani soldati, siamo sospinti, come attratti da una malia, dentro  una ricerca  nelle terse superfici colorate del pittore per scoprire  una  verità umana intrigante o difficile da catturare. Artista misterioso, di cui poco si conosce, il pittore francese, nato a Vic-sur-Seille in Lorena nel 1593,  è stato riscoperto nel XX secolo grazie a  grandi mostre che  hanno rivelato la qualità della sua pittura  al grande pubblico. Prima fra tutte, quella tenutasi al Louvre nel 1934sui  Pittori della realtà in Francia nel Seicento, curata da Charles Sterling e Paul Jamot,  per continuare con la rassegna del 1972 all’Orangerie, dove Jacquies Thuilliers e Pierre Rosenberg hanno definito un catalogo di opere originali del pittore  costituito da circa 31 quadri, ora diventati, con le recenti attribuzioni, circa una quarantina. Una scoperta che ha inizio nel 1915  con lo studioso del Barocco, Hermann Voss che attribuisce tre  opere all’artista, fino ad allora sconosciuto, e che in Italia  diventa noto   grazie al famoso storico dell’arte Roberto Longhi. Pittore del re come si legge in un atto di battesimo del 1639 e  come racconta nel 1751, anche Dom Calmet, il suo primo biografo,  che ci riferisce che egli  donò al re Luigi XIII un dipinto di sua mano raffigurante un San Sebastiano nella notte,  Georges de La Tour trascorse la maggior parte della sua vita in Lorena. Una terra che, fra il 1631 e il 1640, le guerre tra la l’Impero e la Francia resero un  teatro di guerre e di  saccheggi  e dove, ad  aumentare   il senso di desolazione e di rovina, scoppiò la peste. È presumibile che molte delle opere del lorenese siano state disperse, in quei  tristi tempi, nell’incendio di chiese e conventi. Quello che rimane è certamente in grado di restituirci il significato profondo del maggiore pittore francese del Seicento come ha spiegato l’ambasciatore francese in Italia, Christian Masset,  durante la conferenza stampa. La mostra di Milano completa un percorso di gestazione iniziato nel 2008, ma che si è concretizzato negli ultimi tre anni, ha spiegato il direttore del Palazzo Reale, Domenico Piraina. L’esposizione di due tele del maestro francese a Palazzo Marino a Milano nel 2011 che aveva superato per numero di visite anche quella sulla Conversione di San Paolo del Caravaggio del 2008,  testimonia l’interesse per questo pittore, che nella mostra ora in corso viene messo in relazione con i grandi maestri del suo tempo come Gerrit van Honthorst, Paulus Bor, Trophime BigotFrans Hals, Jan Lievens e molti altri,  in un gioco di rimandi assai interessanti per comprendere gli echi e i richiami intercorsi fra gli artisti. Un progetto costoso e complesso che vede il coinvolgimento di 28 prestatori di tre continenti e che annovera, fra di essi, istituzioni museali assai prestigiose come la National Gallery of Art di Washington D.C., il J. Paul Getty Museum of Los Angeles e anche  molti musei francesi come il Musèe de Beaux-Art di Nantes. La mostra  promossa dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira è curata dalla Prof.ssa Francesca Cappelletti e da Thomas Clement Salomon ed ha un comitato scientifico di notevole spessore  composto da Pierre Rosenberg, già direttore del Louvre, Gail Feigenbaum, direttrice  del Getty Research Institute e Annick Lemoine, direttore del  Musèe Cognacq-Jay. Scienza ed arte, magistero ed intuizione: quali ingredienti fondamentali si mescolano nella pittura del lorenese? Pittore della luce, come suggerisce il sottotitolo della rassegna: Europa della luce. In un interrogativo latente di quanto la sua opera sia imbevuta di caravaggismo, di quel realismo e di quella luminosità che svela, togliendo ragnatele e cataratte dalle nostre pupille, La Tour sfugge ad una definizione univoca. Quelle monete lanciate sul tavolo del dipinto La negazione di San Pietro, una delle sole  tre opere da lui  firmate a noi pervenute, o quelle facce di miserabili nel quadro La rissa tra musici mendicanti  del J. Paul Getty Museum di  Los Angeles, traducono con esiti pittorici per certi versi opposti la lotta umana per la sopravvivenza. Da una parte il pennello del pittore sembra quasi frantumare la pelle dei presenti in mille rughe rivelando la caducità dell’essere umano dall’altra le superfici levigate e le forme conoidi e a mandorla, in cui si potrebbero ad arte  scomporre volti, arti e vesti, rivelano il desiderio di una perfezione che ci trasferisce in un'altra dimensione, che a volte sembra magica. Lo spazio della concentrazione come  nel quadro  dell’Educazione della Vergine del Frick Collection di New York, dove l’interno  non è qui una taverna, e  dove una candela illumina il volto della futura madre di Cristo, sembra trasportarci in modo delicato, in una realtà fatta  di luce che sembra tendere alla perfezione  o meglio ancora  all’essenza delle cose. Infatti spesso le scene di George de La Tour sono spogliate degli orpelli e  gli addobbi e gli elementi che definiscono la poetica del soggetto sono  ridotti all’essenziale per concentrare l’attenzione, con la stessa forza della luce che penetra e scava la superficie delle cose, sulle verità della vicenda narrata.  Le parti del quadro  diventano geometrie in cui possiamo scomporre le scene raffigurate.  I colori come il rosso delle vesti formano una cascata di colore. Il rosso è simbolo di vitalità e  di forza che si sprigiona come energia che fuoriesce dal dipinto. Si origina  una nuova visione della realtà che a sua volta nasce da una diversa interpretazione di essa, come nella Maddalena penitente della National Gallery of Art di Washington che ammiriamo nelle prime sale della mostra, colta  nel momento della meditazione, dentro uno spazio intimo, mentre accarezza con serena pacatezza la forma di un cranio, diversamente da molte rappresentazioni che ne esaltano il carattere di peccatrice. La Tour, vicino ai francescani, nella sua poetica sembra progressivamente cercare nella confusione del mondo verità semplici ed uniche  che traduce in forme nitide e terse, quasi esemplari. E quell’attenzione ai poveri, ad un’umanità di derelitti e non di sovrani e potenti della storia, a quei suonatori di gironda, come quello grande, enorme che appare a Palazzo Reale, è espressione di un sentire che si fa greve e al tempo stesso monumentale della fatica di vivere.

Patrizia Lazzarin, 7 febbraio 2020

Leggi tutto...

Tutte le ore del mondo

  • Pubblicato in Cultura

Incontrarsi nella diversità può essere uno slogan che diventa una verità credibile, non solo un’utopia auspicabile. Gli scatti del noto fotografo francese Gerald Bruneau, da sempre dedito a ritrarre gli aspetti sociali, spesso conflittuali del nostro mondo contemporaneo,  ci presentano al Centro Diagnostico Italiano, a Milano, in via Saint Bon 20, momenti di una giornata, dove i protagonisti sono soprattutto i bambini, quelle giovani marmotte che appartengono alle fasce meno ricche della nostra società, per cui niente è scontato, ma si misura con uno sforzo quotidiano atto a garantire la normalità.  Tutte le ore del mondo. Ritratti di accoglienza, relazione e cura nella Baranzate multietnica è il titolo della mostra fotografica apertasi in questi giorni e che sarà visitabile fino al 30 giugno. Cosa accade a Baranzate? Ci troviamo in un comune alle porte di  Milano,  dove è nato questo  progetto di vita per contrastare la povertà educativa minorile. Nelle foto piccoli bimbi sembrano salutarci con il loro sorriso coinvolgendosi nelle loro attività giornaliere. Appena svegli, durante la colazione, mentre sono a scuola, dal medico o ancora nella lettura delle fiabe e mentre giocano nel parco, fino al momento in cui la famiglia si ritrova alla cena serale: i loro volti, le loro espressioni, la meraviglia e lo stupore, la gioia e le titubanze srotolano, su un tapis roulant filmico, la storia di famiglie provenienti da tutto il mondo. Questo viaggio reale e al tempo stesso immaginario, pur essendo ambientato nel comune milanese, allarga infatti  i suoi confini geografici fino alle terre dello Sri Lanka, del Perù, dell’Ecuador, della Romania, del Senegal, della Somalia e del Marocco. Le storie che raccontano le famiglie ritratte sono diverse, come le culture dei loro protagonisti. Ogni azione della giornata è catturata dai click del fotografo che accosta  immagini  a due a due, unendo gruppi familiari di nazionalità differente, legati dai giochi e dai sorrisi dei più piccoli. Sono proprio loro gli artefici di una storia diversa e possibile: una futura realtà d’integrazione attraverso le lingue, i colori e le abitudini di queste piccole marmotte che tracciano una strada di comunicazione  fra i popoli,  disegnata e costruita  non sulle rotaie o sul grigio e polveroso asfalto, ma sul dialogo. La mostra ideata e curata dalla Fondazione Bracco con l’Associazione La Rotonda e il Centro Diagnostico Italiano è parte di un progetto triennale iniziato a Baranzate nel 2018 e che è stato scelto nell’ambito del Fondo Nazionale per il contrasto alla povertà minorile.  Kiriku – A scuola di inclusione è un piano di promozione  riservato  ai bambini dagli 0 ai 6 anni e ai lori genitori e, gli ambiti in cui  la Fondazione, l’Associazione La Rotonda  e il Centro Diagnostico  si muovono, vanno dalla salute all’apprendimento e alla cultura e cercano di favorire la crescita della comunità attraverso la  partecipazione e la sua crescita autonoma. In questa azione sono coadiuvati  dal Comune  di Baranzate, dall’Istituto Comprensivo Gianni Rodari  di Baranzate, dal  Politecnico di Milano – Tiresia,  dal Museo Poldi Pezzoli, dalla  Parrocchia  Sant’Arialdo  di   Baranzate e dall’impresa sociale Con i Bambini. In Italia, in un territorio di periferia alle porte di Milano, dove l’accoglienza non è più un’utopia, tutto si tinge di colori diversi, ha dichiarato Gerald Bruneau. È sempre una sfida testimoniare, in immagini, la vita in movimento e l’intimità delle persone.  Grazie a questo progetto di mostra, ho potuto accostare empaticamente le vite di questi piccoli Kiriku e ho visto bambini immersi in un mondo multicolore   vivere   senza conflitti le diversità al loro interno, passando con naturalezza dalla dimensione multietnica a quella familiare, che custodisce nei gesti quotidiani identità e tradizioni. In questo programma sono stati coinvolti trecentosettantuno bambini assieme ai loro genitori ed insegnanti.  Da chimica non mi stancherò mai di stupirmi del potere delle reazioni, e del mistero di creare qualcosa di nuovo con ingredienti noti, ha affermato Diana Bracco, Presidente della Fondazione omonima. Il potere di queste piccoli è infatti stupefacente nell’avvicinare realtà geografiche tanto lontane attraverso gesti quotidiani ed abitudini, dove ognuno di loro non perde la propria identità, ma la trasforma in qualcosa di  nuovo come in un ben riuscito esperimento alchemico.

Patrizia Lazzarin, 31 gennaio 2020

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .