Il muro di Matteo è a Bruxelles

Renzi, il rottamatore: finirà che qualcuno rottamerà anche lui. D’altronde la pugnalata alle spalle del povero Enrico Letta l’ha inferta lui in modo inaspettato per non dire proditorio, con l’acquiescenza del vecchio presidente della Repubblica, il quale non avrebbe dovuto consentire un cambio della guardia a Palazzo Chigi in modo così violento. Perché è accaduto tutto questo? Qualcuno ha sbagliato e dovrebbe onestamente riconoscerlo. In primis Napolitano, che già nel 2010 avrebbe dovuto sciogliere le Camere e interpellare il corpo elettorale. D’altronde, in Spagna lo hanno fatto e non è successo niente di traumatico. Anzi, la Spagna, dal passaggio da Zapatero a Rajoy ci ha pure guadagnato. In Grecia sono andati ben due volte alle urne ed il Paese ellenico è ancora lì, agganciato alla moneta unica, quando tutti (o quasi) in Europa si preconizzava una fuoriuscita di Atene dall’euro. Addirittura fra qualche settimana i partiti greci saranno nuovamente chiamati ad esprimersi sia sulla nomina del presidente della Repubblica sia, molto probabilmente, sulla scelta della coalizione governativa che dovrà confrontarsi con Troika e affini. I mercati finanziari sono già in ebollizione. In Europa si trema per il probabile successo della lista di estrema sinistra Tsipras. In Italia si tira a campare, seguendo i dettami andreottiani. Con il Paese in caduta libera. Con una classe politica che non riesce a trovare la quadra per favorire l’uscita da una pericolosa stagnazione (per essere benevoli). Il premier sta a Palazzo Chigi da nove mesi e non ha ancora partorito una riforma accettabile. Si è insediato alla guida del governo, scalzando il povero in maniera ignobile Enrico Letta, promettendo mirabilie, 80 euro a tutti i lavoratori (trascurando chi ne avrebbe avuto maggior bisogno, ossia i disoccupati, gli esodati ed i pensionati), ma ancora oggi risultati pari a zero. Hanno ragione i critici ad evidenziare il gap tra le mille promesse fatte e quel che è riuscito a portare a casa. Adesso si briga per l’Italicum, per le nuove provincie che sarebbero state cancellate, anzi no, per uno strano Senato proposto e che però non piace a nessuno. I responsabili degli insuccessi di Renzi sembrano appollaiati tra le diverse anime del Pd (gruppo Fassina, gruppo Civati, gruppo Bersani, gruppo Bindi, gruppo D’Alema, etc.). A mio avviso il maggior responsabile del rallentamento della nostra economia è, invece, proprio l’ex sindaco di Firenze. Che non accetta il dialogo, parla di gufi e di vecchie pratiche partitiche ormai stantìe. Lui è l’innovatore e metterà le cose a posto. Per ora non ci sta riuscendo. Gli indicatori economici sono tutti avversi, Standard & Poor’s ci ha nuovamente declassati, il nostro debito è spazzatura o quasi. La spesa pubblica continua a crescere, di spending review neanche a farne cenno, le tasse salgono. Non c’è da esserne entusiasti. In questo drammatico scenario Renzi che fa? Insulta i leader sindacali, mette a tacere quelli che non la pensano come lui, amoreggia con Berlusconi, strapazza il Movimento 5 Stelle. Intanto Roma brucia. Ce la farà il nostro baldo eroe a superare indenne i tanti, troppi, ostacoli, che si frappongono tra i suoi desiderata e le realizzazioni concretizzatesi? Se continua di questo passo, la risposta è no. Se riconosce che ha preso diverse cappellate, probabilmente riuscirà  a sopravvivere (politicamente). Sembra che, però, non sia capace di autocritica. Non solo lui, anche Debora Serracchiani non scherza. La smetta di vedere nemici dove invece potrebbe avere amici e di vedere amici dove invece conta un numero pazzesco di nemici. A mio avviso Matteo è un novello dictator che, prima o dopo andrà a sbattere. Troverà, sulla sua strada, qualcuno che gli dirà: “Matteo, stai sereno!”. Lo meriterebbe. E’ troppo sbruffone. La politica è anche confronto, dialogo, contestazione, quindi sintesi. Renzi non sembra un epigono di Giorgio La Pira, cui vorrebbe ispirarsi. E il patto del Nazareno è un ostacolo sul suo cammino. Lui non lo sa ma i nodi vengono sempre al pettine. Durante il semestre europeo a guida italiana le aspettative erano tante, risultati fallimentari. La Mogherini al Pesc, un altro flop. La politica estera è fatta dagli Stati membri dell’Unione. La battaglia con Juncker è già stata persa prima di combattere. Al posto di Renzi non saremmo orgogliosi. Almeno avesse seguito Hollande che ha sbattuto in faccia a Frau Merkel che il tetto del 3% non lo rispetterà né per quest’anno né per il prossimo. Ci vuole carattere per combattere certe battaglie ed il nostro premier non da la sensazione di sapersi opporre allo strapotere della Germania. Per fortuna abbiamo Mario Draghi che qualcosa sta facendo, anche a costo di procurare forti dispiaceri a Merkel e Weidmann, quest’ultimi presidente Buba.

Marco Ilapi

Leggi tutto...

L'Italia ha carte da giocare per uscire dalla recessione

Una garanzia aurea. Ecco quel che serve all'Europa. L'oro di Paesi della Uem è tornato alla ribalta per le notizie che la Germania e l'Olanda stanno cercando, con scarso successo, di riportare in Patria le loro riserve ufficiali depositate soprattutto presso la Fed. Senza approfondire queste notizie (peraltro non secondarie, rileviamo che i Paesi della Eurozona sono i principali detentori di oro ufficiale al mondo con circa 330 milioni di once che diventano 347 con quelle della Bce mentre gli Usa ne hanno circa 260 milioni di once. L'oro ufficiale pro-capite della Uem supera quello Usa del 20%, quello della Germania lo supera del 64%, quello dell'Italia del 60%, quello della Francia del 50%. Usare 100 milioni di once come garanzia di un Fondo europeo per gli investimenti è fattibile, senza altri calcoli. Non esiste infatti alcuna clausola del Sistema europeo di banche centrali che le rende l'oro intoccabile. Inoltre noi non proponiamo di venderlo. Il che invece è stato fatto tra il 1999 e il 2013 (nel rispetto del Central Bank Gold Agreement) quando sono state vendute le seguenti quantità: dalla Bce 8,7 milioni di once, dalla Francia 18,4, dall'Olanda 12,9, dalla Spagna 7,8, dal Portogallo 7,2, dall'Austria 4,1, dalla Germania 2,6, dal Belgio 1. Tra i Paesi della Uem importanti solo l'Italia non ha venduto. Così il prof. Alberto Quadrio Curzio su Il Sole 24 Ore. 

E se provassimo a dare in garanzia il nostro oro?

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .