Lo zar vuole governare per sempre

Nato nel 1952, Vladimir Vladimirovic Putin, l'ex ufficiale dello spionaggio Kgb ora presidente russo, governa il suo sterminato paese da venti anni, sulle orme del record di Stalin, capo del Cremlino dal 1922 fino alla morte, nel 1953. Con la scadenza del mandato presidenziale che si avvicina, nel 2024, Putin ha deciso di non passare la mano -mossa che nessun analista serio si attendeva- facendo annunciare al vassallo Dmitry Medvedev una radicale riforma costituzionale, da consacrare con un plebiscito popolare dai contorni opachi, ma il cui fine possiamo annunciare senza timori di smentita: qualunque alchimia politica venga distillata, lo scettro di Zar Putin resterà saldo nelle sue mani e il mondo dovrà rifare i conti con il più astuto e longevo leader del XXI secolo.
La Russia soffre ormai da una generazione un endemico declino, politico, economico, morale, con il venir meno del boom di gas e petrolio i salari medi precipitano, l'avventata riforma delle pensioni ha seminato scontento e gli indici di gradimento del presidente cedono ai minimi storici. Per riguadagnare consensi, Putin persegue avventure internazionali, dalla guerra in Ucraina, all'occupazione illegale della Crimea, dal sostegno ad Assad in Siria, ai mercenari in campo in Libia, al riarmo nucleare ed ora ricorre a piani di spesa pubblica vistosi, sussidi all'infanzia, aumenti agli impiegati statali, mensa gratis a scuola, decrepiti strumenti da autocrate in panne.
Sa però che nulla gli basterà per restare al comando, senza l'ulteriore svolta autoritaria del regime. La Costituzione deve riconoscere infine in lui, e solo in lui, il fulcro dell'autorità. Difficile dire quale strada sceglierà, se "il voto del popolo" a cui ricorre, sancirà che i futuri presidenti siano figure di mera rappresentanza, o che la Duma, il parlamento, nomini primo ministro e governo sotto occhiuto controllo, lasciando alla Camera Alta i diktat su magistrati e apparati di sicurezza. Putin potrebbe perfino fingere di far un passo indietro, alla Deng Xiaoping, il carismatico riformatore cinese che mai volle sedere ai vertici dello stato o del partito comunista, tenendo però sempre il potere assoluto da "Padre della Patria". Altre fonti speculano di una possibile federazione con la Bielorussia, miraggio di rinascita della vecchia Unione Sovietica o il ritorno di Putin alla presidenza, per un terzo mandato, stavolta senza alcun limite.
Davvero poco importa quale di questi sofismi prevarrà, che ruolo avrà Medvedev, detestato a Mosca e San Pietroburgo, o in che veste riapparirà il potente e abile ministro degli esteri Sergej Viktorovič Lavrov: sarà Putin a muovere i pezzi sulla scacchiera geopolitica e infatti "arrocco", come la mossa difensiva degli scacchi, in tanti soprannominano la "riforma costituzionale".
Il nostro tempo è stanco di democrazia e si abbandona agli uomini forti. In Cina il presidente Xi Jinping ammonisce sulle colonne del giornale di partito Qiushi: «Dall'antichità ai nostri giorni, le grandi potenze crollano o si corrompono per una sola causa: la fine dell'autorità centrale». In India il nazionalista Modi emargina musulmani e emigranti. In Brasile Bolsonaro elogia la dittatura militare. In Turchia Erdogan si scontra con le città progressiste come Istanbul. In Europa dell'Est circolano toni revanscisti. Il presidente americano Trump scherza: «Quando sarò rieletto per la terza o quarta volta…», a dispetto dei due soli mandati della Costituzione, flirtando con questo clima.
In Russia, malgrado il coraggio degli oppositori, nulla fermerà l'assalto alle istituzioni di Putin. La Cina, per ora, gli resta alleata, sia pure stavolta in posizione egemonica. Solo le elezioni americane di novembre e l'atteggiamento della nuova Commissione europea diranno se Zar Putin avrà un contrappeso politico e militare nelle democrazie, o se anche gli anni Venti avranno il suo fosco timbro.

Gianni Riotta – La Stampa – 16 gennaio 2020

Leggi tutto...

La Cina controlla l'America Latina, Trump un nano

  • Pubblicato in Esteri

Mentre l’Europa si sfibra nel discutere «Cina sì, Cina no» l’impero del Dragone, in silenzio e con la discrezione che nei secoli lo ha reso un gigante, anche dell’economia, stringe la morsa decisiva sull’America latina, continente che da anni sta invadendo a colpi di Renminbi (la valuta cinese). Ma adesso la Belt and Road Initiative (BRI), come si chiama in termini tecnici la Via della Seta, qui si fa e per davvero. E in questa parte di mondo è già vista come una fiammante scintilla di futuro. La decisione, presa ufficialmente nel 2013 dal presidente Xi Jinping con il placet dei governi locali, a piccoli ma importanti passi sta diventando quest’anno una realtà tra Caraibi e Sud America. Il commento di Paolo Manzo su Panorama.

La Cina si mangia il Sud America

Leggi tutto...

L'Italia in balìa di stati autoritari

Al fine di guadagnarsi sostenitori in casa nostra i russi, significativamente, hanno ritenuto inutile ricorrere nella Penisola ai sofisticati metodi d’intervento elettronico come quelli adoperati per le elezioni Usa, ripiegando invece sul molto più tradizionale esborso di quattrini. In piena armonia con il loro glorioso passato sovietico e i metodi di allora, hanno proceduto all’elargizione-trasferimento di rubli. Il commento del prof. Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera.

L'Italia sempre più isolata che non sa scegliere (o forse sì)

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .