Il sogno di Ferrara

  • Pubblicato in Cultura

Cosi è … quando i sogni di un bambino si trasformano in Arte per dare un significato a un mondo che all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale può sembrare  incomprensibile e contiene in se i segni della sofferenza individuale e collettiva. La rassegna che è visibile nelle sale del castello degli Estensi di Ferrara  fa sorgere in noi un naturale stupore di fronte  all’immaginazione e alla forza  evocativa  delle opere di Adelchi Riccardo Mantovani, artista originario di  Ro Ferrarese. Essa  è la prima in Italia nel suo carattere antologico  e ci  mostra la fecondità  delle sue invenzioni. La sua pittura si accosta alla letteratura come rivelano i quadri dove compaiono l’Orlando Furioso del poema ariostesco, il Don Chisciotte di Cervantes, la metamorfosi  di  Pinocchio in Pinocchia e la giovanissima Anna Frank e,  si imbeve di mitologia con le tante personificazioni dell’affascinante Venere, così simile ai paradigmi di bellezza contemporanei. Il suo mondo figurativo si  confonde con la religione con le tante presenze di Maria, figure di sante e di monache, ma racconta anche la sua infanzia e le angosce di una solitudine non voluta, come quando piccolo lo vediamo di spalle, nel quadro Nebbia, dentro i vapori che lo avvolgono, a piedi tra le mura di alti palazzi, mentre la madre lo accompagna all’orfanotrofio dopo la morte del padre e la perdita a causa dei bombardamenti della casa dove abitava. Il nome della rassegna: Il sogno di Ferrara definisce anche il mondo poetico del pittore che vive da molti anni  a Berlino e che ama  scrivere  racconti popolati dai personaggi dei suoi quadri che  sono  a volte  famosi, come Grace Kelly, o solo occasione di un incontro fugace. Gli echi del surrealismo nella sua pittura, ossia di un inconscio che affiora come i suoi sogni, sono il filo di Arianna che ci può far comprendere le origini di molte sue opere come nel Rosario, dove osserviamo lui bambino fra tanti ragazzini simili a lui, intenti a pregare mentre la sua fantasia divaga e corre lontano cercando spiegazioni ai suoi dubbi e timori e crea personificazioni grottesche. La conflittualità del vivere emerge in molti quadri mentre in altri diventa concreta aspirazione ad un mondo più umano. La Vendetta della strega, dove una giovane e gigantesca ragazza che assomiglia ad un’atleta olimpionica, corre sulla Terra incendiando cose qua e la, sembra con naturalezza rendere giustizia a tutte le streghe che sono state condannate al rogo nel passato. L’universo di Adelchi è popolato di molte  donne e alcuni suoi nudi che le raffigurano sembrano risentire del clima del Realismo magico di autori come Felice Casorati e  Cagnaccio di San Pietro. Questo lo possiamo in parte notare sull’olio su tavola:  Zane e il pulcino e in tutti gli studi, anche su carta, preparatori. Nell’opera Il sogno disturbato, il nitore e la lucentezza della pelle muliebre creano un’immagine solida e al tempo stesso splendida, mentre la giovane appare coricata in primo piano nell’esteso paesaggio che si perde in lontananza, tinto degli azzurri  e violetti del cielo che va sfumandosi nei grigi e bianchi delle nuvole. Presente e passato sembrano a volte confondersi e restituirci  un racconto nuovo, come nella Fuga dal Paradiso del 2021, dove un Adamo ed Eva, forse avvisati dal serpente sulle conseguenze del loro gesto, foriero di male per tutta l’umanità, sembrano scappando cambiare idea. La loro fuga è la scena a cui assiste un pubblico in piedi, uomini e donne del futuro. In vari quadri dell’artista noi incontriamo piccole, a volte quasi rannicchiate, ai lati delle porte, affacciate alle finestre impegnate ad osservare, molte presenze umane. Sono uomini e donne giovani ed anziani, bambini, occupati anche in varie azioni, vestiti a festa, ma spettatori in primis. La fantasia del pittore poi arricchisce  favole assai note. Ecco  allora che Pinocchio, diventato bambino e poi uomo sposa la Fata Turchina ed egli  lo ritrae mentre  sistema la corona su Pinocchia, la figlia, futura regina del mondo. Sulle scale sono presenti anche i re dei cinque continenti, alla parete è appeso un quadro dove  Pinocchia sconfigge i giganti, come nell’antico mito greco,  e fuori della grande stanza,  accanto alla scena dei festeggiamenti, è allestito  un patibolo per il gatto e la volpe. L’apoteosi di Pinocchia ci fa quasi sorridere perché alla fine sembra il sogno di un bimbo o il  desiderio di un uomo buono che vede finalmente possibile un mondo diverso. Ferrara ed i suoi dintorni, i suoi colori e quel cielo padano sono il soggetto di altri quadri. L’attesa e Notturno padano ritrovano luoghi noti dove compaiono sempre figure o animali dal valore simbolico dentro un racconto per immagini che sembra a volte scoperchiare il Vaso di Pandora, altre sembra offrirci speranze o soluzioni migliori. Lo sguardo dell’artista verso la vita e le persone non è mai duro e tagliente  come vediamo anche nel Paletot rosso, dove appare una ragazza seduta lungo l’argine del Po mentre attende qualcuno e che secondo il pensiero comune  è pazza, per altri invece è solo una giovane donna misteriosa. Quella donna, dall’espressione dolce, il cui soprabito color rosso che la ricopre brilla quasi nella nebbiolina che confonde i contorni del paesaggio è l’icona dell’esposizione che apertasi nel mese di marzo sarà visibile fino al 22 ottobre. Essa è stata organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’arte del Comune di Ferrara in collaborazione con il Mart di Rovereto dove si trasferirà dopo la tappa del Castello Estense. Potremmo così per la prima volta ammirare  più di  cento opere tra dipinti e disegni che racchiudono la  personale interpretazione del realismo onirico di Riccardo Adelchi Mantovani.                                                                  

Patrizia Lazzarin, 21 marzo 2022

Leggi tutto...

Gustave Courbet come Giacomo Leopardi

  • Pubblicato in Cultura

I suoi paesaggi sono una geografia dell'anima. La ricca esposizione al Palazzo dei Diamanti di Ferrara fino al 6 gennaio 2019. La natura nei paesaggi di Gustave Courbet, nato a Ornans nel 1819 e considerato uno degli esponenti principali  del realismo in pittura, ci affascina per il senso di forza e d’esuberanza che si respirano al suo interno,  ma essa non  ha un carattere  protettivo. Vi è  una naturale similitudine  della sua pittura con  la poesia di Giacomo Leopardi  in cui l’universo   spesso non si rivela amico. L’esposizione Courbet e la Natura, apertasi a Ferrara a Palazzo dei Diamanti e che si protrarrà fino al 6 gennaio mette in luce  finalmente le qualità del pittore francese nel genere del paesaggio. Passeggiare sulla nuda terra e  toccare le  dure e spigolose pietre che sporgono  dalle pareti rocciose, percepire la loro  consistenza gessosa e interpretare tutto questo sulla tela  diventa il percorso intimo del pittore  alla ricerca della verità nascosta dei fenomeni naturali. La  natura dipinta è spesso aspra e selvaggia, raramente arricchita dai  mille colori dei fiori e  dei frutti e colta nei suoi elementi essenziali che la rendono preziosa al pittore francese che la conosce dall’infanzia. Sono  i paesaggi della Franca Contea a cui è legato sentimentalmente per esservi nato. Una terra dove i fiumi hanno scavato l’altopiano calcareo creando valli profonde su cui s’ innalzano rocce spoglie che contrastano con la verde vegetazione del sottobosco,  in cui l’ombra spesso contende la supremazia alla luce.   Sono luoghi  reali e al tempo stesso appartengono al  cuore: essi diventano  protagonisti in tele a volte monumentali.  Le montagne  si stagliano con forza contro un cielo plumbeo  e  le sorgenti d’acqua   fuoriescono    dalle grotte scorrendo come i pensieri e le emozioni dell’artista. Courbet è un pittore rivoluzionario  nella scelta delle dimensioni del quadro di paesaggio che secondo le regole accademiche vigenti non doveva  avere misure  pari  a  quelle del quadro storico o mitologico. Il suo  viaggio di formazione sarà non in Italia ma  nei Paesi Bassi dove farà propria, in parte, la lezione dei paesaggisti olandesi come Hobbema  e Ruisdael che guardavano ad una realtà semplice e concreta, priva di spunti narrativi.  Dopo i sentieri, le valli e i ruscelli della sua amata Ornans egli colse nei suoi quadri la bellezza energica di  paesaggi privi di aspetti pittoreschi come  la foresta di Fontainebleau e la Normandia. L’interesse del pittore per le rocce fu alimentata dalla sua amicizia con il paleontologo e geologo Jules Marcou per il quale dipinse la Roccia sgretolata.  Qui la pittura si consolida come quando  il magma si trasforma in pietra dai contorni definiti,  dove il  marrone  vira a volte al  rosso, poi al giallo ocra fino a diventare  a volte grigio, rivelando così la durezza della pietra e  della vita. La luce in Gustave Courbet    permette l’emersione di un mondo che altrimenti giacerebbe in un fondo  oscuro. Il pittore  dipinge  i suoi soggetti  sollevandoli dal buio con un movimento del  pennello paragonabile al suo cammino durante le   passeggiate nella notte,  mentre si  districava nella vegetazione,  guadando ruscelli  su tavole di fortuna, buttate sull’acqua per ritrovare la strada di casa. Emozioni irripetibili che rivelano la fatica  e il piacere dell’esistenza che egli vede racchiusa in un cerchio dove il bene e il male mutano posizione e sembrano confondere le carte. Una lezione di vita racchiusa nelle scene di caccia, che egli innova, anche per le grandi misure degli animali.  Nel cacciatore, un uomo a cavallo procede sulla superficie innevata dove  le orme macchiate  di rosso di un animale ferito tingono il manto candido.

Il freddo del ghiaccio avvolge  lo sguardo malinconico del cavaliere immerso nei pensieri sulla sorte  dell’animale  e forse anche   sulla fragilità della vita, dove cacciatori e prede possono scambiarsi i  ruoli.  In un altro dipinto una famigliola di caprioli seduta fra gli alberi, dove il biancore della neve e i marroni dei tronchi sembrano avvilupparli e  così proteggerli, rivela la pace della natura e la bellezza dell’amore.  E’ un’epifania che si svela.  La felicità in quel momento è reale.  Un momento stupendo  di serenità che  scompare  nella tela gigantesca dell’ultima sala dell’esposizione dove un cervo cerca invano la salvezza nel fiume.  Le corna dell’animale si frantumano nel movimento scomposto  e la vibrazione che sembra risuonare fa eco a quello dello sparo che lo abbatte. Il genere della caccia appassionava Courbet, che era un abile cacciatore  e diventava un’occasione per mostrare le sue capacità non solo  nella resa degli animali ma anche  della neve con le sue sfumature di colore che facevano  risaltare anche gli altri soggetti conferendo loro, come nella Volpe nella neve del 1860,  una forte vitalità. La neve  imbiancando  ogni cosa, pianta o sasso o roccia, si confonde con gli oggetti che copre assumendo la loro consistenza e mentre si trasforma in ghiaccio od acqua prende le sfumature di colore dei luoghi dove si appoggia. Ecco allora le striature e le fosforescenze che brillano nei quadri di Gustave Courbet e che ci incantano. Negli anni dell’esilio in Svizzera, seguito alla sua condanna per il coinvolgimento nel governo della Comune di Parigi e in particolare per avere causato l’abbattimento della colonna Vendome, simbolo del potere imperiale, il suo sguardo cambia i soggetti e la maniera di dipingerli. Nel Tramonto sul lago Lemano  non ci sono più le onde  marine che l’artista vedeva infrangersi sulla spiaggia  dalla finestra della sua casa in Normandia e dipingeva restituendone una consistenza paragonabile alle rocce di Ornans. La spatola in luogo del pennello, stracci, dita e polpastrelli non volevano raccontare ma esprimere sinteticamente i gemiti del mondo marino in burrasca. Qui la visione apparentemente pacata si colora  ora di nostalgia della sua terra che non può rivedere. Davanti a quel lago di Lemano che egli guarda nelle varie ore del giorno e in cui si tuffa sempre con immenso piacere egli scopre il variare della luce nel passare delle ore del giorno, tema che sarà il campo di sperimentazione degli impressionisti e in particolare di Claude Monet. La bellezza sintetica dei laghi e dei monti come nel dipinto Panorama delle Alpi concentra le nuove emozioni dell’artista e arricchisce nel variare dei crepuscoli e dei tramonti la sua  tavolozza cromatica che apre nuove visioni.  E’ l’immenso, lo spazio che non ha fine  che egli cerca in tantissimi suoi paesaggi. In una lettera  al suo amico pittore James Whistler egli scriveva: Mi trovo in un paese delizioso, il più bello al mondo, sul lago Lemano, attorniato da gigantesche montagne. Qui davvero lo spazio vi piacerebbe perché da un lato c’è il mare e il suo orizzonte  … E’ lo sguardo sulle montagne,  su quell’orizzonte infinito dello stesso colore rosato del Panorama delle Alpi che dipingerà a distanza di poco tempo. 

Patrizia Lazzarin, 23 ottobre 2018

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Newsletter

. . . .