Un batterio come alleato
di Patrizia Lazzarin Tra le centinaia di specie di batteri diverse presenti nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens svolge un ruolo chiave nel migliorare la salute metabolica. Secondo uno studio internazionale a cui ha partecipato l’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del…
Nello specchio di Narciso. Il ritratto dell’artista
di Patrizia Lazzarin IL VOLTO, LA MASCHERA, IL SELFIE L’intensità del volto di Narciso, nella posa e muscolosità simile ad una fiera che si disseta ad una superficie lacustre, nell’arazzo dell’artista Corrado Cagli, appeso nell’ex chiesa del Museo di San…
Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia
di Patrizia Lazzarin Vilhelm Hammershøi, uno dei più importanti pittori danesi, vissuto fra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, svela nella mostra che si aprirà domani, a Rovigo, a Palazzo Roverella, i luoghi che sono appartenuti al…
“…Nell’alta fantasia”
di Patrizia Lazzarin L’Italia Ospite d’Onore alla Taipei International Book Exhibition Undici autori, due mostre e un ricco programma culturale per promuovere l’editoria italiana in Oriente Dopo le recenti partecipazioni alle Fiere di Bucarest, Tunisi, Varsavia e Francoforte, l’Italia sarà…
Vivere a Firenze
di Patrizia Lazzarin Vivere a Firenze, edito da Marsilio Arte, è un racconto inedito di Firenze che nasce dall’amore per la tutela dei suoi luoghi e dalla volontà di offrire uno sguardo intimo e originale sulla bellezza e la sapienza secolare…
La vita di Otama
LA STRAORDINARIA STORIA DELLA PITTRICE GIAPPONESE CHE PORTÒ L’ARTE ORIENTALE IN SICILIA ARRIVA IN LIBRERIA E FUMETTERIA. Frutto di una collaborazione inedita tra Andrea Accardi e l’artista internazionale Keiko Ichiguchi, LA VITA DI OTAMA è un viaggio tra Tokyo e Palermo e racconta le vicende…
“Abitare poeticamente il mondo”
di Patrizia Lazzarin “Durante la Seconda Guerra Mondiale c’è un uomo che non si preoccupa esplicitamente della guerra, è Matisse. Egli entra in un’epoca di grande semplicità della pittura. Credo che quell’uomo, con il suo lavoro, perché uno degli effetti…
Con l’ascia dietro le nostre spalle
di Patrizia Lazzarin Muoversi dentro l’animo umano per farne fuoriuscire la materia sensibile, rimescolandola per produrre nuove visioni di sé e del mondo, condensa in brevi parole, certamente non esaustive, l’opera della poetessa e scrittrice del Novecento, Amelia Rosselli, una…
Donne in onda
di Patrizia Lazzarin Come si è caratterizzato e quali espressioni ha avuto l’immaginario femminile nella Rai, a cominciare dal suo lontano nascere il 3 gennaio del 1954, per giungere fino alla contemporaneità? Lo start iniziale ha preso forma, per quanti…
Il vento è un impostore di Sasha Vasilyuk
di Patrizia Lazzarin L’incipit del romanzo Il Vento è un impostore della giornalista e scrittrice di origini ucraine Sasha Vasilyuk, ci proietta nel clima della Stalingrado raccontata nel libro omonimo dallo scrittore russo Vasilij Semënovič Grossman, ai tempi della seconda…