Il quaderno della vita
di Agostino Roncallo Il quaderno della vita: un quaderno a righe per chi ama correre e con i margini, per non schiantarsi contro il bordo della pagina, a quadretti per gli insicuri alla ricerca di forme e di certezze, un…
Un cowboy ad Entracque
di Marisa De Michelis e Agostino Roncallo Mi ricordo di te, Toni Bel. Vivevi in una grande casa di pietra, solo nella via che conduce alla chiesa di Sant’Antonio là, dove la strada si fa più ripida. Passavo davanti alla…
Niente di nuovo sul fronte occidentale
di Agostino Roncallo Erich Paul Remark, nato a Osnabruck nel 1898 da una famiglia cattolica, a diciotto anni fu spinto ad arruolarsi volontario e partì per il fronte, dove fu ferito più volte nel corso della prima guerra mondiale. Poi…
Un minuto ancora
di Agostino Roncallo Vi sono bambini che stanno bene con gli adulti e adulti che stanno bene coi bambini. Essendo, entrambe le specie, assai rare, ancor più raro è che si incontrino. Ma quando accade, gli uni e gli altri…
Il nostro linguaggio
di Agostino Roncallo Vorrei che le mie parole fossero attorno ai tuoi occhi in modo che tu, voltando lo sguardo altro non potresti fare che incontrarmi riconoscermi in una consonante e scoprire che noi siamo nel volteggio armonico del nostro…
Nome nomen
di Agostino Roncallo Roma, 23 Dicembre 1913: sul binario 1 della stazione Termini si era assiepata una grande folla davanti alla quale uno schieramento di polizia proteggeva il presidente della Repubblica e la delegazione del governo francese. Il treno in…
L’Avamposto
di Agostino Roncallo All’albergo Cascata si aspettava mezzanotte per festeggiare il nuovo anno. Era, il 31 Dicembre del 1938. Il maggiore Arnaldo Volla, comandante del battaglione Duca degli Abruzzi[1], intratteneva amabili conversazioni con le signore che erano giunte in mattinata,…
Stalingrado
di Agostino Roncallo Nella conoscenza delle cose che pure si vedono gli uomini sono tratti in inganno al modo stesso di Omero, che fu più sapiente di ogni altro fra gli Elleni: dei bimbi che uccidevano pidocchi lo ingannarono, dicendogli:…
L’isola non trovata
di Agostino Roncallo Il riordino di una libreria è sempre impegnativo. Verificare l’inventario, individuare libri mancanti, catalogarne di nuovi e, all’occorrenza, ricatalogare i vecchi. Il maestro, impegnato in quel momento a inventariare nuovi acquisti, sorvegliava con la coda dell’occhio i…