Quotidiano online

Ultimi articoli

Arte e Cultura

Maria Giudice: una vita folle e generosa

di Patrizia Lazzarin Maria Rosa Cutrufelli, giornalista, scrittrice e donna soprattutto impegnata da sempre  a far emergere e  conoscere la storia femminile nei suoi risvolti pubblici e privati, ci restituisce nel suo ultimo libro pubblicato con la casa editrice Neri…

Arte e Cultura

Now we have seen. Donne e arte negli anni ‘70

di Patrizia Lazzarin Per 4000 anni siamo state guardate, ora guardiamo noi. La frase è contenuta in un testo fondamentale del femminismo italiano: Manifesto di Rivolta femminile scritto nel 1970 dall’artista Carla Accardi, dalla giornalista Elvira Banotti e dalla critica…

Arte e Cultura

Nuovi racconti inediti in Italia di Roman Gary

La prosa della nuova silloge di racconti di Romain Gary, pubblicata da Neri Pozza, è quella stupefacente con cui lo scrittore ha affascinato da sempre i suoi lettori. I testi che compongono il libro non erano mai stati tradotti prima…

Arte e Cultura

Un viaggio tra mistero ed eleganza

di Patrizia Lazzarin Le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al grande artista scozzese Jack Vettriano (17 novembre 1951), un pittore tra i più amati dal pubblico italiano ed estero, organizzata e realizzata da Chiara…

Arte e Cultura

Aggiungi un posto a tavola 50°

9 Febbraio 2025 L’8 dicembre 1974, con un’incredibile telefonata di Dio che tuona sulla scena, debuttò al teatro Sistina di Roma “Aggiungi un posto a tavola”, caposaldo della commedia musicale italiana firmata Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri…

Uncategorized

Il vessillo di Marostica: la partita a scacchi vivente

di Patrizia Lazzarin Con il sapore di un luogo simbolico e per l’esplosione dei colori di una piazza che si è riempita dei cuori appassionati della sua gente e di tante altre persone, anche moltissime provenienti da nazioni straniere, venute…

Rai Replay

Non so se ironizzare o altro su queste infelici (per dir poco) battute dei nostri uomini politici nel corso degli ultimi 22 anni. Non si salva proprio nessuno. La cosa sconcertante è, però, la seguente: siamo talmente abituati alle giravolte…

Uncategorized

L’orologio del debito pubblico a Berlino gira al contrario: scende di 78 euro al secondo

È la prima volta in 22 anni che l’orologio del debito scende sullo «Schuldenuhr» installato nel 1995 dalla federazione tedesca dei contribuenti (In Italia le cose non vanno propio così. Da noi il debito pubblico continua a salire di oltre…

Arte e Cultura

Che Guevara con le sue parole… Tù y todos

di Patrizia Lazzarin Il titolo della mostra Tú y todos, riprende un verso toccante di una poesia che Che Guevara scrisse alla moglie Aleida prima della sua partenza per la Bolivia, dove fu catturato e assassinato il 9 ottobre 1967,…