Quotidiano online

Ultimi articoli

Arte e Cultura

Aggiungi un posto a tavola 50°

9 Febbraio 2025 L’8 dicembre 1974, con un’incredibile telefonata di Dio che tuona sulla scena, debuttò al teatro Sistina di Roma “Aggiungi un posto a tavola”, caposaldo della commedia musicale italiana firmata Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri…

Uncategorized

Il vessillo di Marostica: la partita a scacchi vivente

di Patrizia Lazzarin Con il sapore di un luogo simbolico e per l’esplosione dei colori di una piazza che si è riempita dei cuori appassionati della sua gente e di tante altre persone, anche moltissime provenienti da nazioni straniere, venute…

Rai Replay

Non so se ironizzare o altro su queste infelici (per dir poco) battute dei nostri uomini politici nel corso degli ultimi 22 anni. Non si salva proprio nessuno. La cosa sconcertante è, però, la seguente: siamo talmente abituati alle giravolte…

Uncategorized

L’orologio del debito pubblico a Berlino gira al contrario: scende di 78 euro al secondo

È la prima volta in 22 anni che l’orologio del debito scende sullo «Schuldenuhr» installato nel 1995 dalla federazione tedesca dei contribuenti (In Italia le cose non vanno propio così. Da noi il debito pubblico continua a salire di oltre…

Arte e Cultura

Che Guevara con le sue parole… Tù y todos

di Patrizia Lazzarin Il titolo della mostra Tú y todos, riprende un verso toccante di una poesia che Che Guevara scrisse alla moglie Aleida prima della sua partenza per la Bolivia, dove fu catturato e assassinato il 9 ottobre 1967,…

Esteri

Criminali a confronto

 di Antonello Catani Mai come oggi hanno imperversato le chiacchere e gli stravolgimenti, la cui diffusione è stimolata e facilitata dal famigerato “progresso tecnologico” (leggi internet, mass media, cellulari, etc.)        Per giudicare con maggiore serietà avvenimenti e persone, la…

Caravaggio 2025

di Patrizia Lazzarin Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, presentano a Palazzo Barberini, Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto…

“Cosa c’è di vero nelle città di mare”

di Patrizia Lazzarin Mentre ascoltiamo i componimenti contenuti nella silloge “Cosa c’è di vero nelle città di mare” di Michela Silla, siamo partecipi di una musicalità che si si sviluppa mentre la poetessa pronuncia le parole che compongono i versi….

Poesia e convivialità

di Patrizia Lazzarin Continua la rassegna poetica ideata e curata da Claudio Negrato fino a quasi metà maggio. Tanti ancora gli appuntamenti in calendario, scelti con acribia e con uno sguardo alle belle voci di tutta Italia. Dalla Sicilia, domenica…

Un Dickens del XXI secolo

di Patrizia Lazzarin Con le sue storie ambientate a Londra, intrecciate attorno a personaggi vividamente disegnati e trattando come temi, questioni sociali, la scrittrice inglese Zadie Smith è considerata da alcuni un moderno Charles Dickens. Ammette di essere stata fortemente…