L’eredità ucraina
di Antonello Catani L’ottusa ostinazione con cui i governanti europei continuano ad inviare armi sempre più pesanti in Ucraina e intensificano le sanzioni verso la Russia non merita ormai neanche la caratterizzazione di “errore” ma piuttosto quella di plateale “stupidità”,…
Nomen nomen
di Agostino Roncallo Roma, 23 Dicembre 1913: sul binario 1 della stazione Termini si era assiepata una grande folla davanti alla quale uno schieramento di polizia proteggeva il presidente della Repubblica e la delegazione del governo francese. Il treno in…
La roccia bianca di Anna Hope
di Patrizia Lazzarin Un luogo può possedere la forza di un magnete e su di esso si possono depositare lungo il Tempo, pensieri e immagini che odorano di fantasia e di realtà. Contiene racconti di uomini e di donne che…
L’orgoglio (di Zelensky) e l’arroganza (di Trump)
di Marco Ilapi La scenetta del trio Trump-Vance e Zelensky ha reso emblematica la drammatica situazione in cui versa il mondo della politica mondiale.È di prammatica e di molto buon senso che quando c’è un appuntamento di grande interesse come…
I titoli di coda di una vita insieme
di Patrizia Lazzarin Cosa fa apparire la crepa sul vetro, la ispessisse fino a dilatarsi in una ragnatela di piccole rotture che impediscono di immaginare, di percepire ancora almeno una volta, quella bellezza che ci ha reso tanto felici? La…
Musica e vita
di Agostino Roncallo Marco aveva dodici anni il giorno in cui, tornando da scuola avvertì un forte mal di gola. Fu l’inizio di un incubo perché, i medici parlarono di meningite una grave malattia del sistema nervoso. Lui, da grande,…
I giorni del virus raccontati a una bambina
di Agostino Roncallo Clotilde è una bambina sensibile. Nella mia città, ieri ci siamo affacciati alla finestra molte finestre, di fronte alla nostra erano accese e, se non lo erano torce e cellulari in mano, tutti cantavano l’Inno di Mameli….
Lucy davanti al mare
di Patrizia Lazzarin Lucy davanti al mare, edito con Einaudi, è l’ultima fatica letteraria della scrittrice statunitense Elizabeth Strout e in essa ritroviamo la sua incredibile capacità di osservare e descrivere la tipicità o meglio l’essenza dell’essere umano e la…
La stella polare
di Agostino Roncallo Abbiamo superato l’86° parallelo, mai nessuno era arrivato fin qui. Le provviste sono ormai finite e non ci sono animali né volatili, su questo deserto di ghiaccio. Cosa fare? Andare avanti ancora? Sarebbe la morte di tutti….
Appunti per comprendere alcune cose della nostra politica
di Marco Ilapi Con una pessima legge elettorale, il famigerato Rosatellum, il destra-centro si è impossessato, quasi manu militari, del governo del Belpaese. Le responsabilità ricadono tutte sul parlamento che l’ha fortemente volute. Pensiamoci un po’. In un collegio della…