Musica e vita
di Agostino Roncallo Marco aveva dodici anni il giorno in cui, tornando da scuola avvertì un forte mal di gola. Fu l’inizio di un incubo perché, i medici parlarono di meningite una grave malattia del sistema nervoso. Lui, da grande,…
I giorni del virus raccontati a una bambina
di Agostino Roncallo Clotilde è una bambina sensibile. Nella mia città, ieri ci siamo affacciati alla finestra molte finestre, di fronte alla nostra erano accese e, se non lo erano torce e cellulari in mano, tutti cantavano l’Inno di Mameli….
Lucy davanti al mare
di Patrizia Lazzarin Lucy davanti al mare, edito con Einaudi, è l’ultima fatica letteraria della scrittrice statunitense Elizabeth Strout e in essa ritroviamo la sua incredibile capacità di osservare e descrivere la tipicità o meglio l’essenza dell’essere umano e la…
La stella polare
di Agostino Roncallo Abbiamo superato l’86° parallelo, mai nessuno era arrivato fin qui. Le provviste sono ormai finite e non ci sono animali né volatili, su questo deserto di ghiaccio. Cosa fare? Andare avanti ancora? Sarebbe la morte di tutti….
Il dubbio e il dialogo
di Patrizia Lazzarin Gustavo Zagrebelsky, insigne giurista italiano, ha pubblicato di recente per Einaudi, in occasione della ricorrenza del ventennio della morte del filosofo, giurista e politologo di statura internazionale, Norberto Bobbio, un piccolo libro che ne racchiude il pensiero….
Il partigiano Piero Cosa
di Giuseppe Priale Tra le figure di comandanti partigiani che hanno organizzato e condotto la Resistenza sulle montagne delle Alpi Marittime, quella del capitano Piero Cosa mi ha colpito più d’ogni altra e affascinato, soprattutto per la sua vicenda umana…
Now we have seen. Donne e arte negli anni ’70
Per 4000 anni siamo state guardate, ora guardiamo noi. La frase è contenuta in un testo fondamentale del femminismo italiano: Manifesto di Rivolta femminile scritto nel 1970 dall’artista Carla Accardi, dalla giornalista Elvira Banotti e dalla critica d’arte Carla Lonzi….
Uniti nella diversità
Il 25 marzo 1957, 60 anni fa, vengono firmati a Roma il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) e il Trattato della Comunità Europea dell’Energia Atomica (EURATOM). Già nel 1950 è l’anno di una coraggiosa dichiarazione del ministro degli…
Palazzo Bentivoglio: “Nella biblioteca di Busmanti”
Nel Palazzo Bentivoglio, a Bologna, apre un nuovo spazio per studiosi e amanti dell’arte che accoglierà la biblioteca di Eugenio Busmanti in un luogo che ne mantiene gli arredi originali e affianca opere di artisti internazionali. L’acquisizione del fondo Eugenio Busmanti,…
Ricordatemi come vi pare
di Patrizia Lazzarin Michela Murgia è stata una donna forte e leggendo il suo libro postumo, testamento intellettuale e politico, brillano al sole le caratteristiche che la definiscono come figura coraggiosa, spinta a guardare le cose in profondità. Si mostra…