Quotidiano online

Arte e Cultura

La vita di Otama

LA STRAORDINARIA STORIA DELLA PITTRICE GIAPPONESE CHE PORTÒ L’ARTE ORIENTALE IN SICILIA ARRIVA IN LIBRERIA E FUMETTERIA. Frutto di una collaborazione inedita tra Andrea Accardi e l’artista internazionale Keiko Ichiguchi, LA VITA DI OTAMA è un viaggio tra Tokyo e Palermo e racconta le vicende…

Posted on

Diaz

di Agostino Roncallo A Michelangelo, Luigi, Egidio, Mario, Syd, Tom, Giacomo, Ester e ”Gattino” che tenendosi per mano hanno viaggiato sul confine. Nella conoscenza delle cose che pure si vedono gli uomini sono tratti in inganno al modo stesso di…

Posted on

 “Abitare poeticamente il mondo”                                 

di Patrizia Lazzarin “Durante la Seconda Guerra Mondiale c’è un uomo che non si preoccupa esplicitamente della guerra, è Matisse. Egli entra in un’epoca di grande semplicità della pittura. Credo che quell’uomo, con il suo lavoro, perché uno degli effetti…

Posted on
Arte e Cultura

Con l’ascia dietro le nostre spalle                                            

di Patrizia Lazzarin Muoversi dentro l’animo umano per farne fuoriuscire la materia sensibile, rimescolandola per produrre nuove visioni di sé e del mondo, condensa in brevi parole, certamente non esaustive, l’opera della poetessa e scrittrice del Novecento, Amelia Rosselli, una…

Posted on

Verbo, io sono nato verbo

di Agostino Roncallo Sono un verbo. Proprio così, un verbo! Non lo nascondo: avrei preferito nascere con altra identità, avrei sperato in qualcosa di meno impegnativo, non so, una congiunzione per esempio ma meglio ancora un piccolo segno di interpunzione,…

Posted on
Arte e Cultura

Donne in onda

di Patrizia Lazzarin Come si è caratterizzato e quali espressioni ha avuto  l’immaginario femminile nella Rai, a cominciare dal suo lontano nascere il 3 gennaio del 1954, per giungere fino alla contemporaneità? Lo start iniziale ha preso forma, per quanti…

Posted on
Arte e Cultura

Il vento è un impostore di Sasha Vasilyuk                                     

di Patrizia Lazzarin L’incipit del romanzo Il Vento è un impostore della giornalista e scrittrice  di origini ucraine Sasha Vasilyuk, ci proietta nel clima della Stalingrado raccontata  nel libro omonimo dallo scrittore russo Vasilij Semënovič Grossman, ai tempi della seconda…

Posted on

Nomen nomen

di Agostino Roncallo Roma, 23 Dicembre 1913: sul binario 1 della stazione Termini si era assiepata una grande folla davanti alla quale uno schieramento di polizia proteggeva il presidente della Repubblica e la delegazione del governo francese. Il treno in…

Posted on

La roccia bianca di Anna Hope                                                      

di Patrizia Lazzarin Un luogo può possedere la forza di un magnete e su di esso si  possono depositare lungo il Tempo,  pensieri e immagini che odorano di fantasia e di realtà. Contiene  racconti di uomini e di donne  che…

Posted on
Arte e Cultura

I titoli di coda di una vita insieme                                 

di Patrizia Lazzarin Cosa fa apparire la crepa sul vetro, la ispessisse fino a dilatarsi in una ragnatela di piccole rotture che impediscono di immaginare, di percepire ancora almeno una volta,  quella bellezza che ci ha reso tanto felici? La…

Posted on