Quotidiano online

Arte e Cultura

La vita come una festa: Francesca Mautino                        

di Patrizia Lazzarin Voci di corridoio alla casa editrice Longanesi annunciano in primavera l’uscita del nuovo romanzo di Francesca Mautino, l’autrice di Qualcuno che conoscevo, pubblicato nel 2024. La scrittrice abita a Torino con il compagno e i due figli…

Posted on

“Cosa c’è di vero nelle città di mare                                       

di Patrizia Lazzarin Mentre ascoltiamo i componimenti contenuti nella silloge “Cosa c’è di vero nelle città di mare” di Michela Silla, siamo partecipi di una musicalità che si si sviluppa mentre la poetessa pronuncia le parole che compongono i versi….

Posted on

Quando la crescita rallenta: più libri, più liberi                  

di Patrizia Lazzarin Nei primi dieci mesi del 2024, il mercato trade, ossia libri di narrativa e saggistica venduti nelle librerie fisiche e online e nei supermercati è calato dell’1,1%, con oltre 12 milioni di euro di vendite di libri…

Posted on

L’isola non trovata

di Agostino Roncallo Il riordino di una libreria è sempre impegnativo. Verificare l’inventario, individuare libri mancanti, catalogarne di nuovi e, all’occorrenza, ricatalogare i vecchi. Il maestro, impegnato in quel momento a inventariare nuovi acquisti, sorvegliava con la coda dell’occhio i…

Posted on

L’elisir d’amor al teatro del Monaco           

di Patrizia Lazzarin Nello spazio – scrigno del Teatro del Monaco a Treviso, dipinto con affreschi e dalle balaustre decorate in tessuto e perle, quasi un fiore che apre i suoi petali per mostrare il lavorio intenso di api intente…

Posted on

Nello specchio di Narciso. Il ritratto dell’artista          

di Patrizia Lazzarin IL VOLTO, LA MASCHERA, IL SELFIE L’intensità del volto di Narciso, nella posa e muscolosità simile ad una fiera che si disseta ad una superficie lacustre, nell’arazzo dell’artista Corrado Cagli, appeso nell’ex chiesa del Museo di San…

Posted on

Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia

di Patrizia Lazzarin Vilhelm Hammershøi, uno dei più importanti pittori danesi, vissuto fra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, svela nella mostra che si aprirà domani, a Rovigo, a Palazzo Roverella, i luoghi che sono appartenuti al…

Posted on

Come un punto sopra una “I” gigante

di Agostino Roncallo C’è una famiglia un po’ particolare di cui vale la pena di parlare. Qualcuno la chiama la famiglia  dei “the vocalist”, infatti ognuno dei suoi componenti ama gorgheggiare tutto il giorno aerei suoni. C’è una e una…

Posted on

 “…Nell’alta fantasia”                                                          

di Patrizia Lazzarin L’Italia Ospite d’Onore alla Taipei International Book Exhibition Undici autori, due mostre e un ricco programma culturale per promuovere l’editoria italiana in Oriente Dopo le recenti partecipazioni alle Fiere di Bucarest, Tunisi, Varsavia e Francoforte, l’Italia sarà…

Posted on

Giscel, si incrociano le lame

di Agostino Roncallo Nel 1989 ero insegnante a Stresa. Stresa è una località del Lago Maggiore che conserva un’atmosfera che confina con la memoria, quella del turismo  primonovecentesco. A quel tempo erano i russi a trovare ristoro sulle sdraio degli…

Posted on