Poeti della marea. Come su un tavolato
di Patrizia Lazzarin L’ascolto della musica suonata da un’arpa celtica può restituire alla memoria il movimento ritmico della Natura ed evocare il suono che nasce dal dondolio delle maree che, nel loro ritorno, levigano le rocce e fanno riemergere metaforicamente,…
L’Avamposto
di Agostino Roncallo All’albergo Cascata si aspettava mezzanotte per festeggiare il nuovo anno. Era, il 31 Dicembre del 1938. Il maggiore Arnaldo Volla, comandante del battaglione Duca degli Abruzzi[1], intratteneva amabili conversazioni con le signore che erano giunte in mattinata,…
Coesistenza
di Alberto Secchi Non so cosa mi stia accadendo; un presentimento sta minando la mia stabilità mentale e non posso permettermi di chiedere aiuto: la gente, questa volta, non esiterebbe prima di apostrofarmi nuovamente “pazzo”. Già in passato è successo,…
Da leggere meditando o meditare dopo aver letto
Il paradosso del nostro tempo nella storia e’ che abbiamo edifici sempre piu’ alti, ma moralita’ piu’ basse, autostrade sempre piu’ larghe, ma orizzonti piu’ ristretti. Spendiamo di piu’, ma abbiamo meno, comperiamo di piu’, ma godiamo meno. Abbiamo case…
I Farnese nella Roma del Cinquecento
Fino al 18 maggio 2025 a Villa Caffarelli saranno esposti alcuni capolavori assoluti di una delle più importanti collezioni d’arte del Rinascimento. Centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere…
La moglie saggia
di Patrizia Lazzarin La moglie saggia è un titolo allusivo e quanti di noi non conoscevano il testo goldoniano, andato in scena nella città lagunare nel teatro dedicato al drammaturgo veneziano, non potevano non porsi più interrogativi ed essere assai…
Stalingrado
di Agostino Roncallo Nella conoscenza delle cose che pure si vedono gli uomini sono tratti in inganno al modo stesso di Omero, che fu più sapiente di ogni altro fra gli Elleni: dei bimbi che uccidevano pidocchi lo ingannarono, dicendogli:…
Il valore di un anno
di M.T.L. Per scoprire il valore di un anno, chiedilo a uno studente che è stato bocciato all’esame finale. > > >>> Per scoprire il valore di un mese, chiedilo a una madre che ha messo al mondo un bambino…
Il bicchiere della staffa
di Agostino Roncallo – Dai Sante, ancora uno, beviamo insieme il bicchiere della staffa! – E così sia, che sia l’ultimo però! A parlare così, non erano esattamente due ubriaconi tiratardi, appena usciti da una delle tante osterie cittadine. Chi…
Un viaggio tra mistero ed eleganza
di Patrizia Lazzarin Le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al grande artista scozzese Jack Vettriano (17 novembre 1951), un pittore tra i più amati dal pubblico italiano ed estero, organizzata e realizzata da Chiara…