Quotidiano online

Arte e Cultura

Quando la vita insegue il sogno

di Patrizia Lazzarin Attimi racchiusi nella bellezza del colore, contornati dalla musica, forse la stessa che l’artista ama ascoltare mentre dipinge donne e uomini, ritratti come se dietro il pennello, si celasse una moviola che li riprende nella loro intimità….

Posted on

Quando la vita insegue il sogno

di Patrizia Lazzarin Attimi racchiusi nella bellezza del colore, contornati dalla musica, forse la stessa che l’artista ama ascoltare mentre dipinge donne e uomini, ritratti come se dietro il pennello, si celasse una moviola che li riprende nella loro intimità….

Posted on

Il nostro linguaggio

di Agostino Roncallo Vorrei che le mie parole fossero attorno ai tuoi occhi in modo che tu, voltando lo sguardo altro non potresti fare che incontrarmi riconoscermi in una consonante e scoprire che noi siamo nel volteggio armonico del nostro…

Posted on

Io sono Leonor Fini a Palazzo Reale

di Patrizia Lazzarin La mostra Io sono LEONOR FINI inaugurata a Palazzo Reale è una delle più complete retrospettive dedicate all’universo visionario dell’artista italo-argentina nata a Buenos Aires nel 1907. Essa che ha la curatela di Tere Arcq e Carlos…

Posted on

Nome nomen

di Agostino Roncallo Roma, 23 Dicembre 1913: sul binario 1 della stazione Termini si era assiepata una grande folla davanti alla quale uno schieramento di polizia proteggeva il presidente della Repubblica e la delegazione del governo francese. Il treno in…

Posted on

Robert Mapplethorpe, le forme del classico  

di Patrizia Lazzarin Dal 10 aprile 2025 al 6 gennaio 2026, Le Stanze della Fotografia presentano  all’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia, Robert Mapplethorpe, Le forme del classico, una grande retrospettiva dedicata a questo protagonista assoluto, e tuttora per molti aspetti…

Posted on

Bagliori nella paura

di Giuliana Bagnasco Anche il vetro appannato della finestra, con le sagome dei moscerini schiacciati, pareva accentuare quell’atmosfera intrisa di impercettibile stanchezza, di respiri lenti e rassegnati, di sbadigli neppure mascherati, un clima di abbandono, quasi come non ci si…

Posted on

L’Ape Maya festeggia i suoi 50 anni

di Patrizia Lazzarin In occasione del suo 50° anniversario, L’Ape Maia festeggia con una nuova, accogliente casa a Milano. Maia troverà infatti un nuovo rifugio all’interno dell’Oasi apistica di BEE it: uno spazio speciale e inclusivo dedicato alle api, alla natura e…

Posted on

Il mattino irlandese

di Alberto Cubeddu  Bannow, Irlanda del sud  “Monday morning, so good to me” così i Mamas and Papas descrivono il lunedì mattina nella loro canzone, e questa mattina mi sembra proprio di rivivere le situazioni, le opinioni, i tipici pensieri…

Posted on

Biblioteche 2.0, cambiano le carte in tavola

di Clara Manca “La Biblioteca scolastica: una risorsa per la scuola delle competenze”. Se ne è parlato al Convitto Umberto I di Torino, in un convegno organizzato  da Torino Rete Libri  insieme ad AIB, Biblioteche civiche torinesi,  Cidi, Insegnare, Iter. Si è mostrato, infatti,…

Posted on