Articolo realizzato con Ai
La Coppa dei Campioni, oggi nota come UEFA Champions League, è la massima competizione calcistica per club in Europa, con una storia che riflette l’evoluzione del calcio europeo e del business sportivo globale.
Origini – La Coppa dei Campioni (1955-1992)
– Nascita: L’idea della Coppa dei Campioni nasce nel 1955, promossa dal quotidiano francese L’Équipe.
– Formula iniziale: A eliminazione diretta, con partite di andata e ritorno. Vi partecipavano solo i club vincitori dei rispettivi campionati nazionali.
– Primo vincitore: Il Real Madrid, che dominò le prime edizioni, vincendo le prime cinque consecutive (1956-1960).
– Club storici: Oltre al Real Madrid, anche Milan, Benfica, Ajax, Bayern Monaco e Liverpool divennero protagonisti negli anni ’60-’80.
– Ampliamento: Partecipano anche le seconde, terze e quarte classificate dei top campionati (Serie A, Premier, Liga, Bundesliga).
– Formula: Gironi iniziali, poi eliminazione diretta dagli ottavi in avanti.
– Super club: Dominio di squadre ricchissime come Real Madrid, Barcellona, Bayern, Chelsea, Manchester City e PSG.
– Successi recenti: Il Real Madrid ha vinto 5 delle ultime 10 edizioni, arrivando a 14 titoli totali (record assoluto)
Riforma 2024-2025: la nuova Champions
– Nuovo formato “a campionato”: 36 squadre, ognuna gioca 8 partite contro 8 avversari diversi (non più i classici gironi a 4).
– Obiettivo: aumentare partite, spettacolo e introiti.
– Critiche: alcuni tifosi e club minori rimpiangono la vecchia Coppa dei Campioni, più meritocratica e meno commerciale.
28 aprile 2025