Quotidiano online

Sport

Le società calcistiche di oggi sono piene di debiti

Articolo realizzato con Ai

Alcune squadre di calcio particolarmente blasonate sono sull’orlo del falimento. Per risanarne i bilanci si aumentano i tornei! Ma servirà? Alcune società, come il Real Madrid hanno i conti in regola, altre soffrono.

È stato toccato un nervo scoperto del calcio moderno. Oggi, molte grandi squadre sembrano più aziende ad alto rischio che club sportivi. Ecco un quadro generale:

Grandi club e debiti enormi

Molti top club europei accumulano debiti sempre più pesanti. Esempi clamorosi:

– Barcellona: ha superato 1,5 miliardi di euro di debiti negli ultimi anni, pur continuando ad acquistare giocatori di alto livello.

– Manchester United e Inter: anche loro con passivi molto alti, legati a investimenti fuori misura rispetto ai ricavi stabili.

Modello economico fragile

Le società calcistiche spesso:

– Spendono più di quanto incassano.

– Contano troppo sui ricavi da diritti TV e da competizioni europee.

– Sono fortemente esposte a crisi esterne (vedi pandemia COVID-19).

Più tornei, meno sostenibilità

– L’UEFA Champions League avrà un nuovo formato dal 2024-25 con più partite.

– È nata la Conference League, e si continua a parlare di Superlega.

– I Mondiali per club FIFA 2025 avranno 32 squadre: un torneo lungo e impegnativo.

Tutto questo per generare ricavi, ma a che prezzo?

Il rischio è reale

– Alcuni club sono vicinissimi al fallimento se non trovano nuovi investitori.

– Il sistema è insostenibile senza riforme: ci vorrebbe un tetto agli stipendi, un controllo vero del Fair Play Finanziario, e un freno all’inflazione del mercato.

Il calcio moderno è spettacolare, ma economicamente è un gigante dai piedi d’argilla. Vuoi Approfondiamo la situazione di un club in particolare:

Il Real Madrid

Per la stagione 2024-25, il Real Madrid prevede ricavi superiori a €1,2 miliardi, grazie all’aumento delle entrate da marketing e stadio. Il club continua a investire in giovani talenti e a esplorare nuove opportunità commerciali, mantenendo una posizione di leadership nel calcio mondiale.

In sintesi, il Real Madrid dimostra come sia possibile coniugare ambizione sportiva e sostenibilità economica, rappresentando un modello virtuoso nel calcio contemporaneo.

Il Real Madrid, al 2025, rappresenta un’eccezione nel panorama calcistico europeo, combinando successi sportivi con una gestione finanziaria solida.

Performance finanziaria

Nel 2023-24, il club ha registrato ricavi record di €1,046 miliardi, diventando la prima squadra di calcio a superare questa soglia. Questo risultato è stato trainato dall’aumento dei ricavi da stadio, merchandising e sponsorizzazioni, come l’accordo con HP per la manica della maglia. Il profitto netto è stato di €16 milioni, con un EBITDA di €144 milioni, segnando un incremento del 71% rispetto all’anno precedente.

Investimenti e debito

Il club ha investito oltre €1,16 miliardi nella ristrutturazione del Santiago Bernabéu, trasformandolo in un impianto multifunzionale. Nonostante l’entità dell’investimento, il debito netto al 30 giugno 2024 era di soli €8 milioni, evidenziando una gestione finanziaria prudente.

23 aprile 2025

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *