Quotidiano online

Esteri

I rischi delle democrature per l’Occidente

Articolo realizzato con Ai

Si parla da qualche anno di democrature. Ma, davvero, i valori democratici dell’Occidente sono in pericolo con l’avvento di personaggi come Erdogan, Orban, Trump, Putin e Xi?

Sì, il termine “democratura” – fusione tra democrazia e dittatura – è sempre più utilizzato per descrivere quei regimi politici che, pur mantenendo una facciata democratica (elezioni, partiti, media), concentrano il potere nelle mani di pochi e limitano le libertà civili, la separazione dei poteri e il pluralismo. Ed è proprio in questa cornice che l’ascesa o la permanenza di leader come Erdogan, Orban, Trump, Putin e Xi Jinping ha suscitato grandi preoccupazioni.

Perché i valori democratici sono a rischio?

1. Controllo dei media 

   – In molti Paesi, l’informazione è sempre meno libera. Xi e Putin controllano quasi totalmente i media, Erdogan limita pesantemente stampa e dissenso, e Orban ha ridotto l’indipendenza dei giornalisti in Ungheria.

2. Erosione delle istituzioni democratiche 

   – Trump ha messo sotto pressione il sistema giudiziario e il Congresso; Orban ha riscritto la Costituzione ungherese a suo favore; Erdogan ha trasformato la Turchia da sistema parlamentare a presidenziale con pieni poteri; Putin si è assicurato la possibilità di rimanere al potere fino al 2036.

3. Populismo e nazionalismo estremo

– Tutti questi leader fanno leva sul nazionalismo, sullo scontro “noi contro loro”, attaccano le élite e le istituzioni internazionali, come l’UE o l’ONU, delegittimando valori condivisi come diritti umani, accoglienza, equità.

4. Manipolazione del consenso 

   – Le elezioni ci sono, ma sono spesso viziate da manipolazioni, repressione dell’opposizione o controllo delle regole del gioco.

L’Occidente è immune?

No, e questo è il punto dolente. Anche nei Paesi tradizionalmente democratici si assiste a:

– Crescente sfiducia verso le istituzioni.

– Radicalizzazione del dibattito politico.

– Erosione del rispetto per la verità e la scienza.

– Tentativi di concentrare il potere esecutivo (vedi proposte di riforma del premierato in Italia, per esempio).

Che fare?

– Difendere l’indipendenza della magistratura, dei media e delle istituzioni.

– Educare alla democrazia, promuovendo partecipazione, cultura critica e responsabilità civica.

– Contrastare le disuguaglianze economiche e sociali, perché i regimi autoritari fanno leva sul malessere della gente.

In sintesi: i valori democratici non sono garantiti per sempre. Vanno difesi ogni giorno. La “democratura” è un segnale d’allarme: se lasciamo che la forma prevalga sulla sostanza, rischiamo di svegliarci un giorno in un mondo dove le libertà che davamo per scontate non ci sono più.

22 aprile 2025

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *