Quotidiano online

Arte e Cultura

Sex and economy

di Patrizia Lazzarin

Il mercato dei sex toys vale dieci miliardi solo negli Stati Uniti. Quello del porno oltre 1 miliardo. Quello della prostituzione 15 miliardi. Questi sono solo alcuni dati dell’industria del sesso, che alimenta un giro d’affari inestimabile, dentro e fuori i confini della legalità. È un business vecchio come il mondo, che evolve e si fa sempre più sofisticato e complesso grazie alla tecnologia. Ma chi sono oggi gli imprenditori e le imprenditrici del settore? E i lavoratori e le lavoratrici? In questo volume Silvia Martelli, giornalista de Il Sole 24 Ore, ci porta alla scoperta di un universo composito e variegato. Un’economia in cui esiste una domanda di prodotti e servizi sempre nuovi e personalizzati alimentata da una clientela sterminata. E un’offerta, fatta da imprenditori e professionisti che, dentro o fuori la legalità, provano a intercettarla.

I contenuti del libro nascono nel 2024 come un’inchiesta in sei puntate di  per 24Ore Podcast e hanno trovato spazio in un lab di Lab24, la sezione di visual journalism de Il Sole 24 Ore. Il podcast si è aggiudicato la bronze medal nella categoria Podcast Documentary dell’edizione 2024 dei Lovie Award, premio internazionale conferito dai membri dell’International Academy of Digital Arts and Sciences, che rappresenta il riconoscimento più prestigioso in Europa per le eccellenze digitali.

L’autrice Silvia Martelli è una   giornalista   multimediale   del  Sole 24 Ore,  dove   si   occupa principalmente   di   esteri   per   Lab24.  In passato, ha   seguito   le   elezioni   presidenziali americane per la BBC e il Congresso, la Casa Bianca e la Corte Suprema per diverse testate statunitensi, tra   cui USA   Today, UPI e   MarketWatch.

Ha   lavorato   per   il programma televisivo Vice News Tonight          e ha scritto di esteri per La Repubblica. Ha realizzato   anche   un’inchiesta   per   il   Centro   Pulitzer   sulla   crisi   alimentare   nel   Regno Unito. Silvia ha vissuto a Londra, Washington, Chicago, Stoccolma e Cardiff. Nel cuore, però, ha sempre la sua amata Toscana.

Il libro è venduto in edicola dal 22 marzo al costo di € 9,90 oltre al prezzo del quotidiano; nelle librerie dal 28 marzo e nei principali store digitali a € 12,90.

15 aprile 2025

                                                                 

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *