Quotidiano online

Sport

Le squadre di calcio di oggi, grandi fabbriche di debiti

Articolo realizzato con Ai

Il Real Madrid, probabilmente, rappresenta, insieme al Bayern Monaco ed al Napoli, un’eccezione virtuosa nel panorama calcistico internazionale.

Per la stagione 2024-25, la società, guidata dal 2009 da Florentino Perez Rodriguez, prevede ricavi superiori a €1,2 miliardi, grazie all’aumento delle entrate da marketing e stadio. Il club continua a investire in giovani talenti e a esplorare nuove opportunità commerciali, mantenendo una posizione di leadership nel calcio mondiale.

In sintesi, il Real Madrid dimostra come sia possibile coniugare ambizione sportiva e sostenibilità economica, rappresentando un modello virtuoso nel calcio contemporaneo.

Il Real Madrid, al 2025, rappresenta un’eccezione nel panorama calcistico europeo, combinando successi sportivi con una gestione finanziaria solida.

Performance finanziaria

Nel 2023-24, il club ha registrato ricavi record di €1,046 miliardi, diventando la prima squadra di calcio a superare questa soglia. Questo risultato è stato trainato dall’aumento dei ricavi da stadio, merchandising e sponsorizzazioni, come l’accordo con HP per la manica della maglia. Il profitto netto è stato di €16 milioni, con un EBITDA di €144 milioni, segnando un incremento del 71% rispetto all’anno precedente.

Investimenti e debito

Il club ha investito oltre €1,16 miliardi nella ristrutturazione del Santiago Bernabéu, trasformandolo in un impianto multifunzionale. Nonostante l’entità dell’investimento, il debito netto al 30 giugno 2024 era di soli €8 milioni, evidenziando una gestione finanziaria prudente.

Prospettive future

Il Manchester United

Nonostante le difficoltà economiche, il Manchester United ha annunciato piani ambiziosi per la costruzione del “New Trafford Stadium”, un impianto da 100.000 posti progettato da Foster + Partners. Il costo stimato è di circa 2 miliardi di sterline, con l’obiettivo di inaugurare lo stadio nella stagione 2030-31. Questo progetto fa parte di un più ampio piano di rigenerazione dell’area circostante, in collaborazione con le autorità locali.

Situazione sportiva

Sul campo, la squadra ha vissuto una stagione altalenante. Dopo l’esonero di Erik ten Hag nell’ottobre 2024, Ruben Amorim è stato nominato nuovo allenatore. Sotto la sua guida, il Manchester United ha raggiunto le semifinali di Europa League, mantenendo vive le speranze di qualificazione alla prossima Champions League, che potrebbe garantire un introito fino a 85 milioni di sterline.

Tensioni con i tifosi

Le recenti decisioni della dirigenza, come la rimozione di circa 500 abbonati storici per fare spazio a posti premium, hanno scatenato proteste tra i tifosi. Durante le partite, sono stati esposti striscioni critici nei confronti del co-proprietario Sir Jim Ratcliffe, accusato di privilegiare i profitti a scapito della tradizione e della fedeltà dei sostenitori. [esposti striscioni critici nei confronti del co-proprietario Sir Jim Ratcliffe, accusato di privilegiare i profitti a scapito della tradizione e della fedeltà dei sostenitori.

La formazione che schiererà il Bayern Monaco nella stagione 2024

Il Bayern Monaco si conferma un modello di gestione finanziaria nel calcio europeo, con risultati economici solidi e una strategia prudente che lo distingue da molti altri top club.

Bilancio 2023/24: ricavi record e utile in crescita

Nel bilancio chiuso al 30 giugno 2024, il Bayern ha registrato ricavi consolidati pari a 951,5 milioni di euro, in crescita dell’11,4% rispetto all’esercizio precedente. Considerando anche le attività del settore basket e dell’associazione madre, il fatturato complessivo ha superato per la prima volta la soglia del miliardo di euro, attestandosi a 1,017 miliardi.

L’utile netto è aumentato del 21%, raggiungendo i 43,1 milioni di euro, mentre l’utile ante imposte è salito a 62,7 milioni di euro, segnando un incremento del 15%.

Composizione dei ricavi

I principali flussi di entrata per il club bavarese sono stati:

– Ricavi commerciali e merchandising: 360,8 milioni di euro (di cui 225,7 milioni da sponsorizzazioni e 135,1 milioni dal merchandising).

In sintesi, il Manchester United si trova in un momento cruciale, cercando di bilanciare ambizioni sportive, sostenibilità finanziaria e il rapporto con la propria base di tifosi.

Il Manchester United, al 2025, si trova in una fase di profonda ristrutturazione, affrontando sfide finanziarie significative e cercando di rilanciare le proprie ambizioni sportive.

Situazione finanziaria

Negli ultimi cinque anni, il club ha registrato perdite consecutive, accumulando oltre 595 milioni di dollari australiani (circa 360 milioni di euro) in deficit. Nel primo trimestre della stagione 2024-25, il Manchester United ha riportato una perdita operativa di 6,9 milioni di sterline, attribuendo le difficoltà all’assenza dalla Champions League e ai costi di ristrutturazione. I ricavi da trasmissioni sono diminuiti del 20,4%, mentre quelli commerciali e da matchday hanno subito cali rispettivamente del 5,6% e del 3,3%.

Per affrontare queste sfide, il club ha avviato un piano di trasformazione che prevede risparmi annuali tra i 40 e i 45 milioni di sterline, principalmente attraverso una riduzione significativa del personale. Dopo aver già eliminato 250 posizioni, sono previste ulteriori 150-200 riduzioni, rappresentando circa il 34% della forza lavoro totale.

Progetti infrastrutturali

– La Premier League ha accusato il club di oltre 100 violazioni delle regole finanziarie tra il 2009 e il 2018. Le accuse includono la presentazione di informazioni finanziarie inesatte e la mancata cooperazione con le indagini. Il verdetto potrebbe arrivare entro gennaio, ma eventuali appelli potrebbero prolungare la vicenda.

– Nel 2023, La Liga ha presentato una denuncia alla Commissione Europea contro il Manchester City, accusandolo di distorsione del mercato attraverso finanziamenti esterni e sponsorizzazioni gonfiate.

Il club ha sempre respinto le accuse, sostenendo di avere prove a sostegno della propria innocenza.

Successi sportivi

Sul campo, il Manchester City continua a dominare: nella stagione 2023-24 ha conquistato il titolo di Premier League, guadagnando 175,9 milioni di sterline in premi e diritti televisivi. La squadra, guidata da Pep Guardiola, è considerata una delle più forti al mondo.

Prospettive future

Il Paris Saint-Germain (PSG) nel 2025 si conferma tra i club più influenti e discussi del panorama calcistico europeo, sia per i suoi risultati economici che per le sfide finanziarie e strategiche che affronta.

Performance finanziaria

Nella stagione 2023/24, il PSG ha registrato ricavi record di 806 milioni di euro, posizionandosi al terzo posto tra i club europei per fatturato, secondo il report Deloitte Football Money League. I ricavi commerciali hanno raggiunto i 391,2 milioni di euro, mentre quelli da diritti TV si attestano a 245 milioni di euro.

Nonostante questi numeri, il club ha riportato una perdita operativa di 120 milioni di euro nella stagione 2022/23, evidenziando le sfide nel bilanciare investimenti e sostenibilità finanziaria.

Sfide e controversie

– Disputa con Mbappé: Dopo il trasferimento al Real Madrid, Kylian Mbappé ha avviato un’azione legale contro il PSG per il mancato pagamento di 55 milioni di euro, relativi a bonus e stipendi arretrati.

Il Manchester City rappresenta uno dei casi più emblematici del calcio moderno: una squadra di successo sportivo e finanziario, ma al centro di controversie legate al Fair Play Finanziario.

Situazione finanziaria

Nel bilancio chiuso al 30 giugno 2024, il Manchester City ha registrato un utile netto di 73,7 milioni di sterline (circa 87,1 milioni di euro), leggermente inferiore rispetto all’anno precedente. Il fatturato ha raggiunto 858 milioni di sterline (circa 1,013 miliardi di euro), con ricavi provenienti da:

– Diritti televisivi: 294,7 milioni di sterline (circa 347,9 milioni di euro)

– Ricavi commerciali: 344,7 milioni di sterline (circa 406,7 milioni di euro)

– Matchday: 75,6 milioni di sterline (circa 89,3 milioni di euro)

– Player trading: 139 milioni di sterline (circa 164,1 milioni di euro) [1]

Questi risultati evidenziano una gestione finanziaria solida, con entrate diversificate e una crescita costante.

Controversie e indagini

Nonostante i successi finanziari, il Manchester City è coinvolto in diverse indagini per presunte violazioni delle normative finanziarie:

Il Napoli, al 2025, si distingue nel panorama calcistico europeo per una gestione economico-finanziaria solida e sostenibile.

Bilancio 2023/24: utili e ricavi

– Utile netto: 63 milioni di euro al 30 giugno 2024, dopo i 79,7 milioni del 2023, segnando due dei migliori risultati nella storia del club e della Serie A.

– Fatturato totale: 328,2 milioni di euro, sostenuto da:

  – Diritti TV: 142,2 milioni di euro, di cui 70,2 milioni dalla UEFA grazie alla partecipazione alla Champions League.

  – Plusvalenze: 70,7 milioni di euro, derivanti principalmente dalle cessioni di Kim Min-Jae, Elif Elmas e Hirving Lozano.

  – Ricavi commerciali: 70,2 milioni di euro, in crescita rispetto ai 58,6 milioni dell’anno precedente.

  – Ricavi da stadio: 27,4 milioni di euro, in calo rispetto ai 37,9 milioni del 2022/23.

Costi e sostenibilità

– Costi totali: 244,4 milioni di euro, con un incremento minimo rispetto all’esercizio precedente.

– Stipendi: 116,4 milioni di euro, di cui 94,2 milioni per i calciatori e 8,8 milioni per lo staff tecnico.

– Possibile cessione di quote: Qatar Sports Investments (QSI), proprietario dell’87,5% del club, sta valutando la riduzione della propria partecipazione, anche a seguito di un’indagine che coinvolge il presidente Nasser Al-Khelaifi

Impatto economico e sociale

Il PSG ha generato un impatto economico di 243 milioni di euro e contributi fiscali e sociali per 371 milioni di euro nella regione dell’Île-de-France durante la stagione 2023/24. Le attività del club supportano direttamente e indirettamente oltre 2.300 posti di lavoro nella regione.

Prospettive sportive

La mancata qualificazione agli ottavi di finale della Champions League potrebbe costare al club fino a 60 milioni di euro in mancati introiti UEFA [6] . La partenza di Mbappé ha ridotto significativamente il monte ingaggi, offrendo al PSG l’opportunità di ristrutturare la rosa e puntare su una strategia più sostenibile.

In sintesi, il PSG si trova in una fase cruciale, cercando di conciliare ambizioni sportive, sostenibilità finanziaria e stabilità istituzionale. Le decisioni prese nei prossimi mesi saranno determinanti per il futuro del club.

Per rafforzare la rosa, il club sta valutando un investimento significativo, stimato tra i 130 e i 140 milioni di euro, per l’acquisto di Florian Wirtz dal Bayer Leverkusen.

In sintesi, il Bayern Monaco continua a rappresentare un esempio di equilibrio tra ambizione sportiva e sostenibilità finanziaria, mantenendo una posizione di leadership sia in campo che fuori.

Il futuro del Manchester City dipenderà dagli esiti delle indagini in corso. Eventuali sanzioni potrebbero includere multe, penalizzazioni in classifica o, in casi estremi, l’esclusione dalle competizioni europee. Tuttavia, il club ha dimostrato in passato di saper affrontare e superare situazioni simili, come nel 2020 quando la squalifica dalle coppe europee fu annullata dal Tribunale Arbitrale dello Sport.

In sintesi, il Manchester City è un esempio di come il successo sportivo e finanziario possa essere accompagnato da controversie legali e regolamentari, riflettendo le complesse dinamiche del calcio moderno.

– Ricavi da gare: 226,9 milioni di euro, comprendenti incassi da partite casalinghe in Bundesliga, DFB-Pokal e Champions League.

– Ricavi da trasferimenti: 186,1 milioni di euro.

– Diritti televisivi: 91,7 milioni di euro, principalmente dalla Bundesliga.

Altri ricavi: 42,7 milioni di euro. [2]

Costi e struttura finanziaria

Le spese principali hanno incluso:

– Costi per il personale: 396,5 milioni di euro.

– Costi operativi: 325 milioni di euro.

– Ammortamenti: 95,1 milioni di euro (di cui 89,2 milioni relativi ai calciatori).

Al 30 giugno 2024, il Bayern Monaco vantava un patrimonio netto di 570,5 milioni di euro e, secondo alcune fonti, non presentava debiti finanziari, sottolineando la sua solidità economica.

Situazione sportiva e prospettive

Nonostante i risultati finanziari positivi, la stagione 2023/24 non ha portato trofei alla squadra, un fatto che il club ha riconosciuto come insoddisfacente. Nella Champions League 2024/25, il Bayern è stato eliminato ai quarti di finale dall’Inter, mancando così l’opportunità di guadagnare ulteriori 15 milioni di euro in premi UEFA.

– Ammortamenti: 75,4 milioni di euro, in calo rispetto agli 85,4 milioni del 2022/23.

– Rapporto costi/ricavi: Il “squad cost” (stipendi + ammortamenti) rappresenta il 54% dei ricavi, ben al di sotto del limite del 70% previsto dal nuovo Fair Play Finanziario UEFA.

 Solidità patrimoniale

– Liquidità: 210,5 milioni di euro al 30 giugno 2024, in aumento rispetto ai 168,9 milioni dell’anno precedente.

– Debiti: Ridotti a 242,5 milioni di euro, inclusi 50 milioni verso le banche e 96,3 milioni legati al calciomercato, bilanciati da crediti per 83,8 milioni.

– Patrimonio netto: 211,6 milioni di euro, in crescita rispetto ai 148,5 milioni del 2023.

Prospettive future

La mancata partecipazione alle competizioni europee nella stagione 2024/25 comporterà una riduzione dei ricavi, stimata in circa 70 milioni di euro. Tuttavia, la solida base finanziaria del club consente di affrontare questa sfida con relativa tranquillità.

In sintesi, il Napoli rappresenta un modello di gestione virtuosa nel calcio italiano, combinando risultati sportivi con una solida sostenibilità economica.

25 aprile 2025

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *