Quotidiano online

Primo Piano

Il Papa è morto, chi salirà sul soglio di Pietro?

Articolo realizzato con Ai

Con la scomparsa di Papa Francesco il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni, si è aperta la fase dell’interregno, che culminerà nel Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice. Il Conclave, che inizierà tra 15 e 20 giorni, vedrà la partecipazione di 135 cardinali elettori sotto gli 80 anni, di cui circa l’80% nominati proprio da Francesco, indicando una possibile continuità con la sua visione pastorale e riformista .

I principali papabili

Pietro Parolin (Italia) 

Attuale Segretario di Stato vaticano, 70 anni, è noto per la sua abilità diplomatica e per il ruolo centrale nelle relazioni internazionali della Santa Sede, inclusi i delicati rapporti con la Cina.

Matteo Maria Zuppi (Italia) 

Arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, 69 anni, è apprezzato per il suo impegno nel dialogo interreligioso e nella mediazione di conflitti, come dimostrato dal suo ruolo di inviato speciale in Ucraina.

Luis Antonio Tagle (Filippine) 

Ex arcivescovo di Manila e attuale Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione dei Popoli, 67 anni, è considerato un “Francesco asiatico” per il suo stile pastorale e la sua attenzione ai poveri e agli emarginati.

Fridolin Ambongo Besungu (Repubblica Democratica del Congo)

Arcivescovo di Kinshasa e presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar (SECAM), è noto per il suo impegno in questioni sociali e ambientali, rappresentando una voce significativa del continente africano.

Jean-Marc Aveline (Francia) 

Arcivescovo di Marsiglia, 66 anni, è riconosciuto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e per la sua attenzione alle questioni sociali, incarnando un “bergoglismo” di stampo europeo con una forte vocazione mediterranea è.

Esiste un “delfino” di Papa Francesco?

Sebbene Papa Francesco non abbia designato un successore ufficiale, molti dei cardinali elettori sono stati da lui nominati, suggerendo una possibile preferenza per candidati che condividano la sua visione di una Chiesa più inclusiva e orientata verso le periferie. Cardinali come Tagle, Zuppi e Parolin sono spesso citati come figure che potrebbero proseguire l’opera riformista di Francesco.

Un Conclave aperto a sorprese

Nonostante le speculazioni, la storia dei Conclavi insegna che l’elezione papale può riservare sorprese. Il nuovo Pontefice potrebbe provenire da regioni finora inedite per il papato, come l’Africa o l’Asia, riflettendo la crescente globalizzazione della Chiesa cattolica. La scelta dipenderà da molteplici fattori, tra cui l’età, l’esperienza pastorale, la visione ecclesiale e la capacità di affrontare le sfide contemporanee.

21 aprile 2025

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *