Quotidiano online

Uncategorized

Donna e musica 2025

di Patrizia Lazzarin

EMANUELA ABBADESSA   – LA SUGGERITRICE

Sono nata a Catania, ma la mia casa è ovunque io posi il mio cappello. Ho cominciato a studiare musica a cinque anni e con la musica ho sempre lavorato. L’ho insegnata ne ho scritto, ne ho parlato… Poi Rizzoli mi ha offerto l’opportunità di scrivere altro e ho pubblicato il mio primo romanzo, Capo Scirocco. Che però con la musica ha molto a che fare. Il breve profilo è tratto dal blog della scrittrice che reca il titolo: Lettere dal convento. Nel suo ultimo scritto di una prolifica carriera: LA SUGGERITRICE, l’autrice racconta una storia che svela la fatica e lo splendore dell’amicizia e quella di rinascere. Hanno detto di Emanuela Abbadessa: «Abbadessa scrive musicando sensualmente passioni escludenti, drammi da feuilleton ed egoismi d’artista». Il Sole 24 Ore «La lingua di Emanuela E. Abbadessa, in grado di diventare solida e gagliarda come una massima, scolpisce i personaggi dando loro vita». La Repubblica

LORENZA FRUCI –   DONNE IN ONDA

Come si è caratterizzato e quali espressioni ha avuto l’immaginario femminile nella Rai, a cominciare dal suo lontano nascere il 3 gennaio del 1954, per giungere fino alla contemporaneità. In “Donne in onda”, il libro della giornalista ed esperta di comunicazione Lorenza Fruci, tutto questo viene fatto riemergere, legando insieme, nella ricerca di un comune significato, i mutamenti della Storia con le vicende narrate, anticipate e commentate dal piccolo schermo. La televisione appare dunque come specchio della società, ma anche capace di ricostruire la realtà attraverso la riproduzione di immagini, “evocando” in questo anche la sua forza di persuasione.  Lorenza Fruci, giornalista e manager culturale è autrice di “30×70 Se dico donna” in onda su RaiPlay e su Rai 2: storie di trenta grandi professioniste che hanno lasciato un segno indelebile nella TV pubblica.

Si occupa di promozione della cultura e di pari opportunità, e ha ricoperto incarichi istituzionali.

DARIA COLOMBO   –   IL CIELO SU VIA PADOVA

Imprenditrice, giornalista, scrittrice, da trent’anni collabora professionalmente con il marito, Roberto Vecchioni, con cui condivide anche l’impegno sociale.  Inoltre è stata tra i fondatori del movimento nazionale de «I Girotondi» Ha pubblicato Meglio dirselo (Rizzoli 2012), con cui ha vinto il premio Bagutta Opera Prima, Alla nostra età, con la nostra bellezza (Rizzoli 2015), dal quale è stato tratto il recital La forza delle donne e il libro di racconti Cara Premier ti scrivo (La Nave di Teseo 2019). Con IL CIELO SU VIA PADOVA Daria Colombo ci racconta assieme alla storia della protagonista quella di via Padova ricordandoci che la migliore umanità è quella che si incontra nella diversità arricchendosi scambievolmente.  

21 aprile 2025

LEAVE A RESPONSE

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *