Quotidiano online

Mese: Marzo 2025

Verbo, io sono nato verbo

di Agostino Roncallo Sono un verbo. Proprio così, un verbo! Non lo nascondo: avrei preferito nascere con altra identità, avrei sperato in qualcosa di meno impegnativo, non so, una congiunzione per esempio ma meglio ancora un piccolo segno di interpunzione,…

Posted on
Editoriali

Il nostro debito pubblico ha superato di slancio i 3 mila miliardi di euro. Chigi che fa?

di Marco Ilapi Il debito pubblico è un tema cruciale per l’Italia, che ha uno dei livelli più alti d’Europa, e il governo Meloni, che ha preso forma dopo le elezioni del 2022, si trova a dover affrontare una situazione…

Posted on
Arte e Cultura

Donne in onda

di Patrizia Lazzarin Come si è caratterizzato e quali espressioni ha avuto  l’immaginario femminile nella Rai, a cominciare dal suo lontano nascere il 3 gennaio del 1954, per giungere fino alla contemporaneità? Lo start iniziale ha preso forma, per quanti…

Posted on
Editoriali

Il ciclone Donald, il suo amore-odio per l’Europa

di Marco Ilapi L’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca nel 2016 ha avuto e continua a influenzare le relazioni internazionali in vari modi. Se consideriamo le possibili conseguenze per l’Unione Europea, l’Ucraina e gli Stati Uniti, ci sono diversi…

Posted on
Arte e Cultura

Il vento è un impostore di Sasha Vasilyuk                                     

di Patrizia Lazzarin L’incipit del romanzo Il Vento è un impostore della giornalista e scrittrice  di origini ucraine Sasha Vasilyuk, ci proietta nel clima della Stalingrado raccontata  nel libro omonimo dallo scrittore russo Vasilij Semënovič Grossman, ai tempi della seconda…

Posted on
Esteri

L’eredità ucraina

di Antonello Catani L’ottusa ostinazione con cui i governanti europei continuano ad inviare armi sempre più pesanti in Ucraina e intensificano le sanzioni verso la Russia non merita ormai neanche la caratterizzazione di “errore” ma piuttosto quella di plateale “stupidità”,…

Posted on

Nomen nomen

di Agostino Roncallo Roma, 23 Dicembre 1913: sul binario 1 della stazione Termini si era assiepata una grande folla davanti alla quale uno schieramento di polizia proteggeva il presidente della Repubblica e la delegazione del governo francese. Il treno in…

Posted on

La roccia bianca di Anna Hope                                                      

di Patrizia Lazzarin Un luogo può possedere la forza di un magnete e su di esso si  possono depositare lungo il Tempo,  pensieri e immagini che odorano di fantasia e di realtà. Contiene  racconti di uomini e di donne  che…

Posted on

L’orgoglio (di Zelensky) e l’arroganza (di Trump)

di Marco Ilapi La scenetta del trio Trump-Vance e Zelensky ha reso emblematica la drammatica situazione in cui versa il mondo della politica mondiale.È di prammatica e di molto buon senso che quando c’è un appuntamento di grande interesse come…

Posted on
Arte e Cultura

I titoli di coda di una vita insieme                                 

di Patrizia Lazzarin Cosa fa apparire la crepa sul vetro, la ispessisse fino a dilatarsi in una ragnatela di piccole rotture che impediscono di immaginare, di percepire ancora almeno una volta,  quella bellezza che ci ha reso tanto felici? La…

Posted on