Isterie ucraine
di Antonello Catani Nonostante le scandalizzate reazioni, che ne hanno precipitato le dimissioni da capo della marina tedesca, i commenti a Dehli di Kay-Akim Schoenbach sull’Ucraina, Putin e la Crimea dovrebbero ricevere il Nobel del buon senso e della lungimiranza…
Gli egizi e i doni del Nilo
di Patrizia Lazzarin La Sicilia per la prima volta ospita i reperti delle collezioni del Museo Egizio di Torino, il più antico Museo al mondo dedicato alla storia dell’antico Egitto. Ragusa, capitale del barocco, accoglierà a partire dal 13 aprile 2025 la…
Tefaf Maastricht 2025
di Patrizia Lazzarin TEFAF Maastricht 2025 ha concluso con successo la sua 38.ma edizione, registrando forti vendite in tutte le categorie collezionistiche e riaffermando il suo status di fiera più importante al mondo per l’arte, l’antiquariato e il design. Oltre…
Loving Picasso
di Patrizia Lazzarin Dopo il grande successo della mostra “Banksy&Friends: l’arte della ribellione”, il JMuseo di Jesolo accoglierà le opere di uno tra i più influenti artisti del XX secolo. Qui dal prossimo 19 aprile sarà ospitata la rassegna “LOVING…
Dentro di me c’è un posto bellissimo
di Patrizia Lazzarin Questa frase che leggiamo sul frontespizio del più recente libro di Ameya Gabriella Canovi, psicologa ed esperta nello studio delle relazioni familiari e della dipendenza affettiva, altrettanto pericolosa negli effetti di quella causata da sostanze, appare un…
Niente di nuovo sul fronte occidentale
di Agostino Roncallo Erich Paul Remark, nato a Osnabruck nel 1898 da una famiglia cattolica, a diciotto anni fu spinto ad arruolarsi volontario e partì per il fronte, dove fu ferito più volte nel corso della prima guerra mondiale. Poi…
Maghreb orientale: il dna svela antiche abitudini
di Patrizia Lazzarin Il Neolitico, iniziato circa 12.000 anni fa, segnò una trasformazione cruciale nella storia umana, con il passaggio da economie basate sulla caccia e raccolta alle prime forme di produzione di cibo, come l’agricoltura e l’allevamento. Questa transizione…
Cosa l’Europa dovrebbe fare per contrastare le autocrazie?
di Ai L’Occidente sta sollevando grandi preoccupazioni che molti esperti di geopolitica condividono: un potere concentrato nelle mani di leader autoritari come Trump, Putin, Erdogan e Xi Jinping rappresenta una seria sfida per l’Occidente, in particolare per l’Europa. Questi leader,…
Mancano biblioteche al Sud
di Patrizia Lazzarin Quindici punti percentuali: sono quelli che separano gli indici di lettura al Sud Italia e nelle Isole (62%) da quelli del Centro-Nord (77%). Al Sud e nelle Isole leggono meno persone, lo fanno con minor frequenza e…
Con Trump alla Casa Bianca l’Occidente ha abbandonato l’Ucraina?
Autor Ai Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca nel gennaio di quest’anno ha portato a cambiamenti significativi nella politica estera degli Stati Uniti, e molte delle sue scelte sono state percepite come un allontanamento dalle tradizionali alleanze occidentali,…